


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
La sfida del presente, e sopratutto del futuro, è quella di ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti investendo sul sistema-edificio. Come? Agendo su più fronti: sviluppando sistemi impiantistici più efficienti e che sfruttino sempre più risorse rinnovabili, applicando modelli costruttivi per la realizzazione di nuovi edifici a impatto zero (o quasi) e puntando sulla riqualificazione del patrimonio edilizi esistente.
In questo scenario la ricerca scientifica e tecnica e la condivisione di best-practices gioca un ruolo fondamentale. Un'occasione per riflettere su questi temi e per offrire un contributo alla discussione internazionale viene offerta dall'ottava edizione del Convegno Climamed “Sustainable energy performance of Mediterranean buildings” che si svolgerà il 10 e 11 settembre 2015, ad Antibes Juan Les Pins, in Francia, ospitato dall’Associazione francese AICVF.
CALL FOR PAPERS, C'E' TEMPO FINO AL 30 GENNAIO
Ingegneri, progettisti, architetti e produttori hanno tempo fino al 30 gennaio per sottomettere al Comitato Scientifico del congresso i propri lavori in forma di abstract. Le memorie dovranno vertere sui seguenti temi:
-Passive and active solutions for low and nearly Zero Energy Buildings
- Advanced HVAC systems for buildings
-Passive solutions and integration of renewables
-Indoor Environmental Quality versus Energy Efficiency
- Comfort requirements, IAQ, ventilation
-Commissioning, Building management and maintenance, Energy Performance contract
-Building energy retrofitting including historical buildings
- Modeling, tools and simulation, BIM
- Financial and economic aspects of building construction and retrofitting
- Regulations and standards: effects and trends
Gli abstract devono essere sottomessi dall'apposito form del sito web dedicato, devono contenere al massimo 250 caratteri ed essere in lingua inglese.
In collaborazione con le principali associazioni del settore dell'area mediterranea
Climamed, lo ricordiamo, è un congresso dedicato al settore del Riscaldamento, ventilazione, condizionamento e refrigerazione, organizzato dall'Associazione francese AICVF (Association des Ingénieurs en Climatique, Ventilation et Froid) in collaborazione con AiCARR (Italia), APIRAC (Portogallo), ATECYR (Spagna) e TTMD (Turchia).
AiCARR sarà presente all’evento, anche con il contributo su un tema-cardine per l’Associazione: la riqualificazione degli edifici storici. Il Presidente Livio de Santoli sarà infatti il coordinatore del workshop “Historical buildings retrofitting”, uno degli eventi collaterali previsti per il Convegno.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.