


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Entrerà in vigore il 3 febbraio 2015 il Regolamento del Ministero della Giustizia sulle misure compensative per l'esercizio della professione di ingegnere (decreto 3 dicembre 2014, n. 200), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.14 di ieri 19 gennaio 2015.
Il Regolamento attua quanto previsto all'articolo 24 del decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, attuativo della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
L'articolo 11 del D.Lgs. n. 206/2007 prevede che, in regime di libera prestazione di servizi, in caso di differenze sostanziali tra le qualifiche professionali del prestatore e la formazione richiesta dalle norme nazionali, nella misura in cui tale differenza sia tale da nuocere alla pubblica sicurezza o alla sanita' pubblica, il prestatore può colmare tali differenze attraverso il superamento di una specifica prova attitudinale. L'articolo 22, in regime di stabilimento, in presenza di determinate condizioni, subordina il riconoscimento dei titoli al superamento di una prova attitudinale o al compimento di un tirocinio di adattamento a scelta del richiedente, mentre l'articolo 23 riguarda il tirocinio di adattamento e la prova attitudinale.
Gli articoli 5 e 24 dello stesso decreto legislativo n. 206/2007, sull'esecuzione delle misure compensative, prevedono la definizione, mediante decreto del Ministro della giustizia, con riferimento alle singole professioni, le eventuali ulteriori procedure necessarie per assicurare lo svolgimento, la conclusione, l'esecuzione e la valutazione delle misure di cui agli articoli 11 e 23.
17 ARTICOLI. Il Regolamento sulle misure compensative, pubblicato sulla G.U. di ieri, consta di 17 articoli:
- Art. 1 Definizioni
- Art. 2 Contenuto della prova attitudinale
- Art. 3 Commissione d'esame
- Art. 4 Vigilanza sugli esami
- Art. 5 Svolgimento dell'esame
- Art. 6 Valutazione della prova attitudinale
- Art. 7 Oggetto e svolgimento del tirocinio
- Art. 8 Elenco dei professionisti
- Art. 9 Obblighi del tirocinante
- Art. 10 Registro dei tirocinanti
- Art. 11 Iscrizione
- Art. 12 Delibera di iscrizione
- Art. 13 Modalità di svolgimento e valutazione del tirocinio
- Art. 14 Sospensione e interruzione del tirocinio
- Art. 15 Cancellazione dal registro dei tirocinanti
- Art. 16 Sospensione dal registro dei tirocinanti
- Art. 17 Oneri informativi
QUATTRO ALLEGATI. Il Regolamento reca quattro allegati:
- Allegato A: elenco delle materie Sezioni A e B
- Allegato B: schema per la redazione della domanda di ammissione all'esame
- Allegato C: schema per la redazione dell'istanza per l'iscrizione nel registro dei tirocinanti
- Allegato D: elenco degli oneri informativi introdotti o eliminati a carico di cittadini e imprese (art. 2, comma 2, dpcm 14 novembre 2012 n. 252)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.