


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Società tra professionisti al palo. Sulla base dei dati Unioncamere, la Fondazione nazionale dei commercialisti ha censito al 18 giugno 2014 appena 193 società tra professionisti, costituite ai sensi della legge n. 183/2011 a partire da aprile 2013 e iscritte al registro delle imprese.
Secondo i dati elaborati emerge la prevalenza di società di capitali, secondo la forma societaria di s.r.l. Tra le società di capitali, infatti, non risultano società per azioni, ma società a responsabilità limitata. Tra le società di persone, poco gettonate rispetto alle società di capitali, prevale la società in accomandita semplice (34 società iscritte al registro delle imprese).
LA CAUSE DELLA SCARSA DIFFUSIONE. Lo studio “Evoluzione dello studio professionale in Stp” della Fondazione nazionale dei commercialisti evidenzia che la scarsa diffusione delle Stp, oltre al retaggio storico e culturale, va imputata alle molte incertezze causate dalla formulazione poco cristallina e, sotto alcuni profili carente, della legge 183/2011. In particolare, depone a sfavore della diffusione di tali strutture, l'assenza di precise indicazioni sul trattamento fiscale del reddito prodotto dalla Stp.
Nonostante il vuoto normativo sul trattamento fiscale, lo studio ha esaminato le diverse ipotesi che possono spingere l'attività professionale verso forme societarie più strutturate.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.