


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Soprattutto nella realizzazione di opere pubbliche, il direttore dei lavori dovrebbe essere un soggetto terzo, e non invece deciso dal general contractor come prevede la Legge Obiettivo.
Questa esigenza è stata riconosciuta oggi dal presidente dell'Anas Pietro Ciucci, audito dalla VIII Commissione Ambiente della Camera, e sottolineata anche dallo stesso presidente della commissione Ermete Realacci, che prende spunto dalla vicenda del crollo della rampa di accesso al viadotto Scorciavacche della Agrigento-Palermo, pochi giorni dopo la sua inaugurazione, per evidenziare “serie problematiche generali legate alle questioni della gestione dei lavori pubblici e dei controlli”.
Si tratta, ricorda Realacci, di un problema “sottolineato anche dalla stampa, che ha recentemente diffuso una perizia del 2008 in cui già si definiva l’area del viadotto siciliano come franosa. Dal caso siciliano emergono criticità dovute anche all’eredità della Legge Obiettivo che prevede che il direttore dei lavori venga deciso dal general contractor. Al contrario il direttore dei lavori, specie nella realizzazione di opere pubbliche, dovrebbe essere un soggetto terzo. Esigenza riconosciuta oggi dallo stesso presidente dell’Anas”.
PIÙ SPAZIO A INGEGNERI, ARCHITETTI E GEOLOGI E MENO AD AVVOCATI E BUROCRATI. “Più in generale”, osserva il presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, “nella normativa sugli appalti bisogna ridurre la parte burocratica e finanziaria a favore della qualità delle opere. In una battuta: nella realizzazione delle opere si dia più spazio a ingegneri, architetti e geologi, meno ad avvocati e burocrati. Anche a questo devono servire il recepimento delle normative europee e la semplificazione delle normative sugli appalti. Un caso come quello siciliano non è accettabile, tanto più in un paese in cui ancora oggi usiamo ponti e strade romane costruiti 2000 e passa anni fa”.
DUBBI SULLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ANAS. Realacci manifesta anche forti perplessità sull'ipotesi di privatizzazione dell'Anas: “Bisogna ricordare che in Anas sono compresenti compiti di natura privata e funzioni pubbliche essenziali, come l’indizione e la gestione delle gare, i controlli, la manutenzione delle rete viaria, che è bene rimangono tali. Per non essere reticenti: ho forti dubbi sulla privatizzazione, l’Anas non può essere un ircocervo, sarebbe necessario come minimo separare gli ambiti. Anche per evitare ad esempio che i casi di fallimento del project financing come quello della BreBeMi siano direttamente o indirettamente a carico del pubblico.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.