


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Emergenza in corso sulla Stazione Spaziale Internazionale, dove si trova l’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti. Sulla Iss infatti è stato attivato l’allarme per contaminazione dell’atmosfera da ammoniaca. La perdita sembra confermata dall’innalzamento della pressione ambientale interna della base spaziale.
Il centro di controllo di Mosca dopo essersi assicurato delle buone condizioni dell’equipaggio, ha confermato che la situazione sulla Stazione spaziale internazionale è “off-nominal” per una perdita di ammoniaca, ma comunque sotto controllo.
L'agenzia spaziale russa Roscosmos riferisce di un guasto al sistema di raffreddamento che avrebbe causato una fuoriuscita di ammoniaca nel settore americano della Stazione spaziale.
ALLARME RIENTRATO. L’equipaggio ha indossato i dispositivi di sicurezza per la respirazione e, seguendo le procedure, ha chiuso il portello di collegamento fra la sezione internazionale della Iss (dove l'allarme aveva segnalato il problema) e quella russa, restando isolato in quest'ultima per alcune ore.
Da questa posizione di sicurezza, sufficientemente spaziosa per tutti e fornita di viveri per un'intera settimana, è continuata l’analisi della situazione nella sezione evacuata. Verso le 22 il portello che isolava l'equipaggio è stato aperto e gli astronauti sono usciti indossando le maschere per gli ultimi controlli di sicurezza nella parte americana della Iss.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.