


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Il 1° gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo regolamento per la formazione professionale continua dei geometri, ai sensi del D.P.R. 7 agosto 2012, n.137, art.7. Gli iscritti ai Collegi dovranno, quindi, acquisire nel corso del triennio 60 crediti formativi, ma anche aggiornare e rendere disponibile on-line il proprio “Curriculum Professionale Certificato” (CPC).
Agefis (Associazione dei Geometri Fiscalisti) sta promuovendo, sul suo sito, un questionario - CLICCA QUI - attraverso cui raccogliere le opinioni e le impressioni dei geometri. I partecipanti all’indagine sono stati già numerosi ed i risultati raccolti fin’ora evidenziano come la maggioranza dei partecipanti (circa il 68%) sia consapevole dei crediti che dovrà ottenere.
Rilevanti le risposte alla domanda sul ruolo delle associazioni: circa il 70%, infatti, ritiene che queste potranno ricoprire un ruolo strategico nella gestione della formazione, anche in base a quanto prescritto dal nuovo regolamento per la formazione continua.
SOLO IL 23% SA COS'È IL CURRICULUM PROFESSIONALE CERTIFICATO. “I commenti ricevuti sono significativi, espressione della voglia di rimettersi in gioco dei professionisti, anche tornando sui banchi di scuola per affinare le proprie competenze e costruirsi, quindi, nuove opportunità. Fondamentale in questo processo il ruolo delle associazioni, che grazie alle competenze acquisite possono divenire sempre più interlocutori privilegiati per quanto riguarda la formazione dei professionisti. Sarà però indispensabile trovare il modo di far comprendere a tutti i tecnici l’importanza del Curriculum Professionale Certificato”, conclude il presidente di Agefis Mirco Mion, poiché “solamente il 23% dei partecipanti all’indagine afferma di sapere di cosa si tratta”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.