


-
Bonus 110% per interventi antisismici: il decreto Rilancio n...
-
Unità immobiliare censita nella categoria F/4 (fittizia): ok...
-
Cooperative sociali, il Superbonus 110% spetta anche alla c....
-
Superbonus: dal Fisco la nuova risposta a interpello n. 242 ...
-
Codice Appalti, presentato emendamento al Decreto Sostegni p...
-
Covid-19: AiCARR dota di un impianto di ventilazione meccani...
-
Superbonus 110%, Ance: solo l’8.2% delle imprese di costruzi...
-
Danno ambientale, pubblicate le Linee guida della Commission...
-
Smart grid in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicil...
-
Certificazione degli Installatori di Sistemi di Isolamento T...
-
Contributo a fondo perduto decreto “Sostegni”: i codici per ...
-
Superbonus 110% e compilazione degli APE “convenzionali”: in...
-
Sismabonus e Superbonus 110%: nuovi chiarimenti dalla commis...
-
Demolizioni per abuso edilizio, si valuta caso per caso
-
Norme tecniche di prevenzione incendi per le strutture sanit...
-
Bonus ristrutturazioni e abilitazioni amministrative da pres...
-
Agevolazione prima casa: due nuove risposte dall'Agenzia del...
-
Gallerie stradali e autostradali: dal Mims la circolare per ...
-
Istituzione della Commissione nazionale per il dibattito pub...
-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
Da diversi anni a questa parte innovazione fa rima con interconnessione. E il futuro andrà sempre più in questa direzione. Il mercato del cosiddetto 'Internet of Things' (IoT) sta crescendo in modo esponenziale, trainato dallo sviluppo tecnologico ma sopratutto da una sempre maggiore consapevolezza, di consumatori e aziende, dei vantaggi ottenibili dalla connettività diffusa.
Secondo un recente report di BI Intelligence, servizio di ricerca di Business Insider, l'Internet delle cose sarà il più grande mercato al mondo, il cui valore entro il 2019 sarà più del doppio di quello generato da smartphone, pc, tablet, automobili connesse e tecnologie indossabili. Parliamo di un valore di circa 1700 mld di dollari, che includerà hardware, software, costi di installazione, servizi di gestione.
La smart home farà da traino al mercato IoTIl numero degli oggetti connessi venduti sarà di 6,7 miliardi nel 2019 con un tasso annuo di crescita del 61%. Le entrate generate dalla vendita dell’hardware sarà pari ad appena l’8% delle entrate totali generate dall’IoT. A guidare lo sviluppo della tecnologia sarà il settore del business, che attualmente detiene una quota di mercato del 46%, ma nei prossimi anni cresceranno notevolmente gli utilizzi in campo governativo (destinato entro il 2019 a diventare il mercato leader, quello con più dispositivi connessi) e domestico, dove lo scenario di smart home diventa di anno in anno sempre più reale.
Il problema della sicurezza
Se i vantaggi più evidenti dello sviluppo dell'IoT sono legati all'efficienza, alla facilità di utilizzo dei dispositivi e a un abbattimento dei costi, i maggiori limiti sono legati alla sicurezza (leggi). Perché 'mettere in rete' alcuni dati personali e sensibili significa anche renderli vulnerabili ad attacchi esterni.
L'industria sta infatti concentrando i propri sforzi, conclude lo studio, su due fronti: quello del miglioramento della sicurezza dei device e quello di una maggiore standardizzazione e compatibilità dei sistemi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.