



-
Cancellato lo sconto in fattura per ecobonus e sismabonus: a...
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
Il mercato globale delle installazioni residenziali di fotovoltaico con accumuli connessi alla rete dovrebbe crescere di 10 volte nei prossimi 4 anni, passando dai 90 MW del 2014 a 900 MW nel 2018.
E' quanto affermato da una ricerca di IHS Technology che vede in questa crescita un'opportunità di espansione per le aziende connesse al mondo del fotovoltaico.
Nonostante questa buona notizia, le difficoltà non mancheranno. Secondo gli analisti nel 2015 persisteranno le sfide per far decollare questo mercato che sono rappresentate soprattutto dai costi, ancora troppo alti, delle batterie al litio sebbene ogni anno il prezzo diminuisca.
Prezzo che dovrebbe calare del 15% anche nel 2015, facendo così tornare il mercato del fotovoltaico residenziale a crescere per la prima volta in tre anni. Questi fattori saranno fondamentali per stimolare l'espansione del fotovoltaico con accumulo che dovrebbe crescere per installazioni del 90% nel prossimo anno.
Secondo le nostre previsioni 2014-2017 - spiega Sam Wilkinson, direttore della ricerca - il mercato si espanderà molto in Italia, Germania e Regno Unito. Nel complesso questi Paesi peseranno per oltre il 40% del mercato del solare con accumulo, pur incidendo per solo il 20% delle installazioni di fotovoltaico su scala mondiale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.