



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
“Il voto di fiducia sul decreto-legge Sblocca Italia ha impedito di apportare al provvedimento quelle modifiche che alcune disposizioni potenzialmente di grande interesse richiedevano per avere speranza di essere efficaci”.
Così il presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, che evidenzia la “grande distanza che separa le intenzioni del Governo dai testi approvati”.
RENT TO BUY. Tra i tanti esempi, il numero uno della Confedilizia cita “la regolamentazione di una forma contrattuale innovativa come il Rent to buy”, che “sarebbe un’ottima notizia per un mercato della casa in crisi da un triennio, ma chi darà vita al nuovo contratto se non verrà risolto il problema della tutela per il mancato pagamento dei canoni e non sarà chiarito che il futuro acquirente non dovrà pagare subito le forti tasse sul futuro trasferimento dell’immobile?”.
LIBERALIZZAZIONE DELLE LOCAZIONI NON ABITATIVE. “Inoltre, la liberalizzazione delle locazioni non abitative, regolate da una legge vincolistica di quasi quarant’anni fa, è sacrosanta, ma che senso ha limitarla a pochi casi, come ha fatto la Camera elevando a 250mila euro di canone annuo il già altissimo limite minimo che il decreto stabiliva in 150mila euro?”.
SCONTO IRPEF DEL 20% PER L'ACQUISTO DI IMMOBILI DA DARE IN LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO PER 8 ANNI. Sforza Fogliani si chiede inoltre “come si può pensare di rilanciare il mercato della compravendita e quello dell’affitto se gli incentivi all’acquisto di immobili da destinare alla locazione sono accompagnati da talmente tanti vincoli – come quello di raggiungere classi energetiche per molti edifici materialmente irraggiungibili o quello di impegnarsi ad un affitto di 8 anni senza che esista un contratto adatto allo scopo – da renderne possibile l’applicazione solo in pochissimi casi?”.
ESENZIONI FISCALI DAI COMUNI AI CITTADINI PER I SERVIZI VOLONTARI. E ancora: “quanti Comuni si convinceranno a concedere esenzioni fiscali a comunità volontarie disponibili a gestire singole aree, se non si prevedono incentivi per le amministrazioni locali?”.
NELLA LEGGE DI STABILITÀ NESSUN SEGNALE PER L'IMMOBILIARE. “Tutto questo – conclude il presidente della Confedilizia - senza ricordare che il disegno di legge di stabilità non contiene alcun segnale per l’immobiliare, con la conseguenza che né crescita né consumi potranno ricevere quell’ossigeno di cui hanno invece drammaticamente bisogno”.
Leggi anche: “Sblocca Italia, tutte le modifiche introdotte dalla Camera”
"Decreto Sblocca-Italia"
iscriviti alla newsletter di casaeclima.com!

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.