



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Professionisti, progettisti e costruttori, policy-maker, asset e property manager: grazie ad una formula altamente coinvolgente tutti gli operatori della filiera della riqualificazione saranno protagonisti della convention REbuild 2014 in programma il 25 e 26 settembre 2014 presso il Palazzo Congressi di Riva del Garda.
Anche quest’anno l’obiettivo di REbuild è il networking: l’interazione continua tra i protagonisti del settore. Due filoni tematici, sessioni, plenarie, incontri frontali, “faccia a faccia” e l’innovativa fishbowl arena.
Le linee guida del programma di REbuild 2014 affronteranno la crescente articolazione del settore della riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari attraverso due linee di approfondimento: “Best practices: la riqualificazione che funziona” e “Scaling-up: la riqualificazione a larga scala”. Le due macro-aree saranno presentate da quattro Keynote Speakers di altissimo profilo internazionale, scelti con cura dal team REbuild. I nomi che indirizzeranno il dibattito e ispireranno i partecipanti sono noti a chi conosce la generazione retrofit: Victor Olgyay (Principal Buildings Departments, Rocky Mountain Institute) - vero guru della riqualificazione sostenibile, Paul Harrington (Real Estate Director, PricewaterhouseCoopers) protagonista del progetto di riqualificazione più ambizioso di Londra, Suzie Elkerton (Project Manager di “Plan A” a Marks & Spencer) - per la prima volta in Italia l’ambizioso “Plan A 2020” e Lennart Lifvenhjelm per Vasakronan, i cui edifici hanno un consumo energetico del 50% inferiore alla media del settore immobiliare.
Alle sessioni plenarie seguono quelle frontali, strutturate secondo le linee guida delle due macro-aree tematiche, ma con il brillante e accattivante modello TED (Technology Entertainment Design): un solo relatore al centro del palco con temi e tempi ben definiti per una relazione incisiva e graffiante.
Altri momenti di confronto avvincente sono attesi alla “Fishbowl arena”, un’altra novità di REbuild 2014. Un vero e proprio ring, attorno al quale sono disposti cinque sgabelli – due per gli animatori e tre per gli ospiti – per mettere all’angolo la “vecchia edilizia”. Spettatori in cerchi concentrici per sostenere i partecipanti e un “arbitro” per orientare gli interventi. Ad ogni round una raffica di idee cerca il colpo del knock-out: la soluzione è obbligatoria, la partecipazione notevole e, soprattutto, propositiva.
Per visionare il programma dell'evento, clicca qui.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.