



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
L’acqua, ampiamente utilizzata come termovettore negli impianti civili e industriali, può essere fonte di alcune problematiche, quali incrostazioni e corrosioni degli impianti e la formazione di depositi che favoriscono crescite biologiche. Il tutto con gravi conseguenze non solo per le macchine, ma anche per l’uomo, quando la proliferazione di batteri patogeni provoca malattie come la Legionellosi.
E' quindi fondamentale che chi opera nel campo degli impianti tecnici abbia solide competenze in materia e sappia conferire caso per caso all'acqua le caratteristiche idonee.
Il corso, pensato per progettisti termotecnici, uffici tecnici dei gestori di calore e delle aziende e installatori termoidraulici, fornisce le conoscenze necessarie per definire il trattamento dell’acqua previsto dalle norme per gli impianti di riscaldamento, raffreddamento e a vapore e le basi per giungere al dimensionamento degli apparecchi. Inoltre, offre gli elementi essenziali sui trattamenti per il controllo della Legionella Pneumophila.
Docenti: Prof. Ing. Cesare Maria Joppolo (Dip. di Energia, Politecnico di Milano), Dott. Ruggero Laria (Laria Srl)
Sede del corso
AiCARR, Via M. Gioia 168
20125 Milano

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.