



-
Gare con metodologie BIM: +219% nel 2018
-
Ristrutturazioni che comportano risparmio energetico: prorog...
-
Tutela dei professionisti tecnici, in Sicilia norma sulla ce...
-
Codice della crisi d'impresa: novità per il settore immobili...
-
Contributi in sede di gara all'Anac: entità e modalità di ve...
-
In Gazzetta il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenz...
-
Le nuove tendenze ai Climate Solutions Days di Samsung
-
Sicurezza di ponti e viadotti: novità da Enea e Anas
-
Consultazioni preliminari di mercato: il parere del Consigli...
-
Trasformazioni urbane innovative, al via la Call for project...
-
Registro per l’iscrizione dei medi impianti termici civili: ...
-
Certificati bianchi, pubblicati gli obblighi quantitativi di...
-
114 milioni per l’adeguamento antincendio di 2.267 edifici s...
-
Astaldi, cda approva l'offerta di Salini Impregilo
-
F-gas e schemi di accreditamento: in Gazzetta il comunicato ...
-
Ponte Morandi, il Mit risponde a una interrogazione alla Cam...
-
Cantieri stradali, in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto su...
-
Prestito ponte per Condotte, il Governo garantisce solo 60 m...
-
Passante di Bologna, l'Emilia Romagna presenta ricorso alla ...
-
Impianti di produzione di energia elettrica e regolamento Rf...
-
Profili professionali del settore costruzioni connessi all'i...
-
Rimozione e smaltimento amianto, nuovo bando Emilia Romagna ...
-
Circolare applicativa NTC 2018: importanti chiarimenti sul c...
-
Decreto Semplificazioni, in Gazzetta la Legge di conversione
Integrare ulteriormente le prestazioni energetiche degli edifici nel processo di valutazione degli stessi.
È questo l'obiettivo del nuovo progetto europeo “RenoValue”, finanziato dall’Intelligent Energy Europe Programme della Comunità Europea, e avviato da un gruppo di esperti in sostenibilità ambientale nell’edilizia, negli investimenti, nei finanziamenti e nella valutazione degli immobili.
Il consorzio del progetto RenoValue
include il Royal Institution of Chartered Surveyors, il Karlsruhe
Institute of Technology, CBRE, il Polish National Energy Conservation
Agency, Troostwijk Real Estate, Skanska and Business Solutions
Europa.
Corso di formazione per i professionisti dell'immobiliare
Della durata di 2 anni, il progetto svilupperà un corso di formazione per i professionisti del mercato immobiliare su come efficienza energetica e fonti rinnovabili possano assumere una notevole incidenza sul processo di valutazione degli immobili, con l’obiettivo di fornire una maggiore consapevolezza sull’impatto di queste soluzioni tecnologiche sulle performance energetiche dell’edificio, sul valore della proprietà e, conseguentemente, su come consigliare i propri clienti.
Le caratteristiche green incidono sul prezzo dell'immobile
Studi empirici dimostrano come nei mercati immobiliari di molti Paesi il prezzo di un immobile si distingue notevolmente tra edifici che presentano o meno caratteristiche “green”. Queste caratteristiche “green” si traducono in un maggior valore dell’immobile, espresso in termini di incremento della quota di affitto, maggiore prezzo di vendita, aumento del tasso di occupazione, minori spese operative, più veloce tempo di commercializzazione, maggiori proventi, bassi tassi di capitalizzazione e, nel caso di edifici del terziario, incremento della produttività dei dipendenti.
“La valutazione dell’immobile rappresenta un aspetto fondamentale della vita utile dello stesso. A seguito di una crescente domanda di edifici ambientalmente sostenibili, è diventato di vitale importanza fornire agli operatori del mercato real estate informazioni sugli effetti delle performance energetiche nel processo di valutazione di un immobile”, ha spiegato Reno Cardiff MRICS, Partner e responsabile di Business Space Capital Markets presso Cushman & Wakefield in Spagna, membro del RICS Europe Board, presidente del RICS Europe Virtual Valuation Network e membro del gruppo European Valuation Steering del progetto RenoValue.
“Essere in grado di dimostrare dei business case sugli edifici energeticamente più efficienti e fornire agli operatori del mercato le informazioni utili per integrare le performance energetiche nel processo di valutazione degli edifici rappresentano degli aspetti essenziali al fine di accelerare il processo di transizione verso un mercato immobiliare Nearly Zero-Energy in Europa”, ha aggiunto Vincent Berrutto, Head of the Energy Unit presso l’ Executive Agency for Small and Medium-sized Enterprises della Comunità europea. “Questo è il motive che ci ha portati a finanziare il progetto RenoValue attraverso il nostro Intelligent Energy Europe Programme” conclude il Dr. Berrutto.
“La mancanza informazioni corrette e la piena comprensione degli effetti che le caratteristiche green hanno sul valore reale di un edificio sono fattori di rischio per l'intera catena del valore dell’edilizia. Questa iniziativa risulta essere fondamentale per sbloccare il potenziale economico e ambientale degli edifici sostenibili”, ha sottolineato il Prof. Vittorio Chiesa, Direttore dell’ Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, una delle organizzazioni coinvolte nel progetto RenoValue.
Il RenoValue European Valuation Steering Group
Il RenoValue European Valuation Steering Group (EUVSG) è composto da Tatiana Bosteels, Head of Responsible Property Investment Hermes Real Estate; Reno Cardiff, Partner and Head of Office Capital Markets, Cushman & Wakefield; James Drinkwater, Senior Policy Advisor at World Green Building Council; Curt Garrigan, Coordinator of the United Nations Environment Programme’s Sustainable Buildings and Climate Initiative (UNEP-SBCI); Frank Hovorka, Head of Real Estate Sustainability Policy, Caisse des Dépôts; Wolfgang Kälberer, Permanent Representative to The European Group of Valuer’s Associations (TEGoVA).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.