


-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
-
Accordo Geometri - Invimit e competenze professionali: le co...
-
I prezzi al metro quadro nel non residenziale: la complessit...
-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Il Decreto Clima è legge
Mercoled' 26 marzo 2014, alle ore 18,30, nella cornice di Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Universita? degli Studi di Ferrara, si svolgera? la Cerimonia di consegna del Premio Internazionale di Restauro Architettonico "Domus restauro e conservazione", evento realizzato con il Patrocinio del Comune di Ferrara, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara e della Federazione degli Ordini degli Architetti, P.P. e C. dell’Emilia Romagna.
Il premio, voluto ed ideato dall'Universita? degli Studi di Ferrara attraverso il Dipartimento di Architettura e promosso dall’Azienda Fassa Bortolo e ormai giunto alla sua quarta edizione, e? stato pensato con il fine di selezionare e promuovere al grande pubblico le opere di restauro che siano riuscite a meglio interpretare i principi condivisi dalla comunita? scientifica anche ricorrendo a forme espressive contemporanee; inoltre questo premio vuole attestare anche la fondamentale importanza rivestita dal rapporto tra i professionisti e le imprese coinvolte nei lavori arrivando a premiare i Progettisti del settore privato o pubblico e le stesse Ditte di restauro che hanno realizzato le opere. Particolare interesse e? rivolto anche nei confronti dei lavori di progettazione elaborati nell’ambito delle tesi di laurea presso le diverse Universita?, per i quali vengono premiati anche i relatori.
Il giorno seguente, 27 marzo 2014, alle ore 10,30, presso il Salone del Restauro, Sala Diamanti-Pad 6, Fiera di Ferrara verranno presentati nello specifico i progetti vincitori e quelli menzionati delle due categorie con un intervento diretto dei progettisti vincitori di medaglie della Sezione “Opere Realizzate”. Le candidature alla quarta edizione del Premio sono state oltre 100, provenienti per la maggior parte da paesi europei, ma anche da Sud America e Asia. Questo rispecchia un sempre piu? diffuso interesse verso la conservazione degli edifici storici nel panorama internazionale e inoltre sottolinea l’importanza che il Premio ricopre nell’ambito del restauro.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.