



-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
Solo se andrà in porto lo Scudo Fiscale per il rientro dei capitali dall’estero potranno, almeno in parte, continuare gli ecoincentivi per il solare termico e il risparmio energetico negli edifici, cioè la detrazione fiscale del 55% che scade il 31 dicembre 2010 e che la Finanziaria per il 2010 non ha ulteriormente prorogato.
È quanto afferma Legambiente, che si appella all'attuale ministro dell'Economia e delle Finanze: “Tremonti ci ripensi – chiede l'associazione ambientalista -, riconosca l’errore e individui i fondi in Finanziaria. Il rischio, altrimenti, è che nessun intervento verrà realizzato per l’incertezza sugli incentivi e perché l’indicazione che arriva è quella di una scarsa attenzione al tema da parte del Governo”.
Per Legambiente “il segnale che il Governo manda alle imprese e ai cittadini è quanto mai sbagliato, soprattutto in un momento di crisi economica nella quale tutti i Paesi investono proprio sulle energie pulite e quando il risparmio in bolletta possibile con questi interventi darebbe un grande beneficio alle famiglie”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.