



-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
Lo stabilimento tedesco
L'edificio bavarese, costato circa 27 milioni di euro, sorge nelle immediate vicinanze della consociata gabo che dal 2007 appartiene al gruppo. Proprio puntando sulla pluriennale esperienza dei vicini collaboratori, l'azienda ha trasformato la sede di Niederwinkling nel "Centro di competenza per i tubi in plastica". Nel nuovo impianto produttivo, 20.000 m2, sono stati collocati tre reparti che, attraverso moderne tecnologie, producono tubi in plastica per il settore sanitario e il riscaldamento.
McPherson (Kansas)
L'apertura di nuovo impianto, che è avvenuta in tempi economicamente difficili, è stata per il direttore generale Heinz-Bernd Viegener una grande soddisfazione: "Abbiamo imparato una cosa nella storia ultracentenaria della nostra società, durante la quale abbiamo affrontato tempi come quelli della crisi economica mondiale e della crisi petrolifera: investire nei tempi difficili significa prepararsi per i tempi migliori, rafforzare la posizione di mercato e crescere ulteriormente”.
Il Gruppo, che ha sede a Attendorn (Germania), è presente dalla fine degli anni novanta sul mercato americano con una propria filiale, conosciuta per i raccordi a pressare in rame.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.