



-
Cancellato lo sconto in fattura per Ecobonus e Sismabonus: a...
-
Impianti termici di condomìni e scuole, dal 21 dicembre in v...
-
Il Decreto Clima è legge
-
Legge di bilancio: 2,5 miliardi per l'edilizia scolastica
-
Fine Tutela, ARERA: ancora troppi clienti nel Mercato Tutela...
-
Decreto Sisma: le audizioni della Rete Professioni Tecniche ...
-
Accordo Invimit - Geometri: Federarchitetti interviene a tut...
-
Campania: 250 milioni per la riqualificazione urbana
-
Impianti elettrici domestici: per la messa in sicurezza c’è ...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
Il dibattito sulla “Verifica del Progetto” tenutosi il 22 maggio 2013 presso il Consiglio Superiore dei LL.PP, organizzato dal Tavolo sulla legislazione dei LL.PP. dell’Ordine, ha evidenziato che i ritardi nella conclusione dei lavori, il contenzioso e il ricorso a varianti, con aumenti esorbitanti dei costi, sono dovuti essenzialmente a carenze progettuali e che, invece, una corretta ed esaustiva verifica e conseguente validazione del progetto posto a base di gara avrebbe potuto eliminare o quanto meno contenere.
Aggiornamento della competenza professionale
Il
corso attivato dalla Commissione LL.PP. dell'Ordine in collaborazione
con Il tavolo permanente sulla legislazione dei LL.PP. , ed in
attuazione dell'art.7 del D.P.R. 137/2012 che ha fatto obbligo dal 1
gennaio 2014 l'aggiornamento della competenza professionale, intende
approfondire le responsabilità del RUP, del verificatore, del
progettista nonchè la pratica operativa della verifica , il quadro
normativo, a partire dalle modifiche introdotte dall’entrata in
vigore del Nuovo Regolamento del Codice degli Appalti (DPR 207/2010),
per finire con gli ultimi aggiornamenti introdotti.
Docenti
Nelle sei giornate del corso interverranno
docenti di diversa estrazione professionale che evidenzieranno gli
aspetti progettuali ed amministrativi sui quali prestare maggiore
attenzione per lo svolgimento di un efficace servizio di verifica dei
progetti di opere pubbliche e dei relativi costi e tempi. Il corso è
coordinato dagli ing. Massimiliano Ambrosini, Presidente Commissione
LL.PP. dell’Ordine, ing. Massimo Babudri, ing.Paolo Molaioni e ing.
Tullio Russo. Il corso rilascia n° 24 CFP ai fini dell’aggiornamento della
competenza professionale ex DPR 137/2012 e regolamento pubblicato sul
B.U. del Ministero della Giustizia n. 13/2013.
Calendario del corso
10/03/2014 - 13.30 - 18.15
12/03/2014 - 13.45 -
18.15
17/03/2014 - 13.45 - 18.15
19/03/2014 - 13.45 -
18.15
24/03/2014 - 13.45 - 18.15
26/03/2014 - 15.00 - 19.15
Sedi e orari del corso. Presso Auditorium dell' ANCE
Via
G. A. Guattani, 16 - Roma
Attestati. Al termine del corso verranno rilasciati gli attestati di frequenza.
*Frequenza Obbligatoria

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.