



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
Napoli. E' stata siglata un'intesa tra lo Iacp e la Filp (Federazione italiana liberi professionisti).
Grazie a questa collaborazione l'Istituto Autonomo Case Popolari potrà avvalersi delle competenze degli iscritti Filp in tutte le attività di ristrutturazione e riqualificazione degli immobili di proprietà.
CONVENZIONE FIRMATA IL 14-11. Ad annunciarlo il Commissario Straordinario dello Iacp, Carlo Lamura, e il geologo Erminio Esposito, consigliere nazionale e responsabile campano Filp Cisal, che ieri, 14 novembre, hanno stipulato la convenzione.
FONDI POR FESR PER GLI INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO. In questo contesto particolare riguardo verrà dato agli interventi di efficientamento energetico che, grazie alla Regione Campania, saranno finanziabili attraverso i fondi POR FESR con una quota significativa specificamente dedicata agli Istituti Autonomi Case Popolari campani.
IL BAGAGLIO DI ESPERIENZA DEI LIBERI PROFESSIONISTI. Molto utile, in questo senso, si rivelerà l'apporto dei liberi professionisti, ha sottolineato il geologo Erminio Esposito, i quali sono “in grado di offrire competenza ed esperienza in molti campi, da quello del rischio sismico a quello dell'efficientamento energetico, questioni fondamentali sia per la costruzione di nuovi alloggi che per la ristrutturazione di quelli esistenti”.
“Ricorrere ai professionisti Filp (così come stiamo facendo con i docenti della Federico II e la Fondazione Annali dell'Architettura e delle città) ci consente di avvalerci di esperti senza spendere risorse in consulenze esterne'', ha concluso il Commissario Straordinario dello Iacp, Carlo Lamura.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.