



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
MOSTRA CONVEGNO EXPOCOMFORT, in calendario dal 18 al 21 marzo 2014 in Fiera Milano, dedicherà il programma convegnistico a “SMART PLANTS - SMART CITIES” uno dei temi di maggior importanza per il futuro delle nostre città, dove gli edifici “Smart” saranno il fulcro di un nuovo modo di abitare all’insegna del risparmio e dell’efficienza energetica in grado di incidere positivamente sul territorio e sulla vita delle persone.
TRE CHIAVI DI LETTURA. Il tema sarà sviluppato attraverso tre chiavi di lettura: si partirà dall’analisi dello scenario italiano per proseguire con le più significative case history internazionali e finire con un quadro sulle potenzialità del mercato. I lavori prenderanno il via mercoledì 19 marzo 2014 con il convegno “Comfort Technology: Progettare e installare l’integrazione per l’efficienza”, nel corso del quale si farà un quadro riassuntivo sullo scenario italiano, con un particolare focus sugli aspetti tecnici e normativi che concorrono a realizzare un’edilizia di nuova generazione, dove le tecnologie impiantistiche si evolvono integrando diverse funzionalità che vengono gestite da innovativi strumenti di controllo.
Di respiro internazionale – grazie al contributo di Associazioni, Università, Enti, Istituzioni - sarà, invece, la seconda giornata di lavori, giovedì 20 Marzo 2014, durante la quale saranno presentate alcune delle più significative case history internazionali per offrire un quadro su esempi progettuali all’avanguardia capaci di ottimizzare le prestazioni energetiche, ridurre i consumi e integrare funzionalità e strumenti innovativi di gestione e controllo.
Concluderà il programma istituzionale, il convegno di venerdì 21 Marzo 2014, sulle potenzialità offerte dal mercato, dove saranno evidenziate le tecnologie maggiormente innovative e promettenti, come le pompe di calore, le caldaie ad alta efficienza, lo stoccaggio dell’energia oltre naturalmente alle nuove normative, per sottolineare le opportunità di business che si aprono a tutta la filiera.
Tutti gli aggiornamenti su MCE 2014 sono disponibili su www.mcexpocomfort.it , dove è possibile consultare le news pubblicate dalle aziende espositrici oppure sulla pagina facebook e sul profilo twitter.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.