



-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
Abitare A+ vuole mettere in evidenza la necessità di affrontare da subito per la tutela del clima il tema del costruire ecosostenibile ad alta efficienza energetica. Il settore delle costruzioni è chiamato ad un profondo processo di rinnovamento, l’abbattimento dei costi ambientali di edifici insostenibili a breve sarà l’unica leva per combattere la crisi economica che ha colpito tutti i comparti della filiera.
Nell'ambito di Klimahouse Umbria, Abitare A+ quest'anno partecipa con la conferenza “Costruire sostenibile ad alta efficienza energetica”, di interesse per tutti i professionisti che vogliono approfondire sia dal punto di vista teorico che pratico tematiche riguardanti edifici ad alta efficienza energetica attraverso la conoscenza di materiali, elementi costruttivi, soluzioni tecniche, integrazione impianti.
FOCUS DEL CONVEGNO. L'incontro affronta il tema della riqualificazione negli interventi di adeguamento energetico e il tema della progettazione, costruzione e gestione di nuovi edifici, nell’obiettivo di valorizzare al meglio l’apporto delle risorse naturali e integrare le più moderne tecnologie rinnovabili per di ridurre i fabbisogni energetici e le emissioni di CO2.
INFO: sito web: www.abitareapiu.com; mail: info@abitareapiu.com Info: 366 91.26.239
*Partecipazione gratuita; prenotazione obbligatoria (posti limitati)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.