


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
In un comunicato, la Giunta regionale del Piemonte annuncia una “nuova boccata d'ossigeno per l'edilizia scolastica piemontese che, dopo il Piano straordinario da 50 milioni di euro stanziati lo scorso anno dalla Giunta regionale, potrà contare adesso su altri 9 milioni di euro destinati al Piemonte nell'ambito del Decreto Legge "del fare".
I progetti saranno finanziati direttamente dal Ministero dell'Istruzione, ma selezionati attraverso un bando regionale che sarà pubblicato online giovedì 29 agosto.
Gli enti locali proprietari di edifici sede di scuola statale dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado, avranno tempo fino al 15 settembre 2013 per presentare la domanda.
Particolare attenzione sarà rivolta alla bonifica da amianto, lana di vetro e lana di roccia. Entro il 15 ottobre la Regione comunicherà al Ministero la graduatoria dei progetti da finanziare.”
“Queste risorse, frutto della trattativa condotta con il Governo dai nostri parlamentari, si aggiungono a quelle già stanziate dalla Regione nei mesi scorsi, portando il budget del nostro Piano Straordinario sull'edilizia scolastica a sfiorare i 60 milioni di euro - sottolinea Alberto Cirio, assessore regionale all'Istruzione - Come richiesto dal D.L. del Fare, infatti, attiveremo per questi 9 milioni di euro uno specifico bando, dando però forte priorità agli interventi già inseriti nella nostra lista di criticità e nel nostro Parco Progetti, aiutandoci così a finanziarli e ad aumentare la sicurezza delle nostre scuole”.
4 milioni di euro per l'iniziativa “cantieri di lavoro”
Sempre in Piemonte la Regione ha lanciato un'altra iniziativa, i “cantieri di lavoro” per contrastare la disoccupazione.
“Come governo regionale abbiamo ideato un modello innovativo, i cantieri di lavoro, che possono riguardare anche le aziende private. Le risorse – spiega il presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota - vengono assegnate ai Comuni che fanno regolari bandi per l'espletamento di determinate attività, ad esempio di pulizia, tecniche o di manutenzione impianti. Ai bandi potranno concorrere anche aziende private che si impegnano ad assumere a tempo determinato alcune categorie di persone disoccupate. Il cantiere di lavoro cessa di avere una funzione prevalentemente assistenziale e diventa qualcosa che può essere utile anche per la riqualificazione del lavoratore. Lo stanziamento sarà di 4 milioni di euro. Soldi ben spesi. Il governo centrale dovrebbe pensare a qualcosa di questo tipo”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.