



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Con la fine di agosto sono riprese le attivitá agonistiche in Europa e Champion League. Un occasione per osservare da vicino i nuovi stadi delle squadre impegnate nelle coppe.
ALLIANZ ARENA, MONACO DI BAVIERA
Costato 340 milioni di euro, l'Allianz Arena è situato nel quartiere di Fröttmaning, alla periferia settentrionale di Monaco di Baviera, in Germania. Soprannominato Schlauchboot, dal tedesco “gommone”, per via della sua caratteristica forma, lo stadio ha 70.000 posti e la copertura è realizzata con struttura metallica a traliccio disposta in modo radiale aggettante.
AVIVA STADIUM, DUBLINO
Caratterizzato dalla tipica pianta ovale e inaugurato nel 2010, lo stadio Aviva di Dublino conta 51.700 posti a sedere e ha sostituito il vecchio impianto sportivo Lansdowne Road, andato demolito. Particolarela copertura in acciaio.
DONBASS ARENA, DONEC'K
Inaugurato nel 2009, il Donbass Arena di Donec'k, in Ucraina, è stato progettato dalla ArupSport Company. Con 52.187 posti a sedere, l'arena è all’inglese, vale a dire senza reti o fossati a separare il terreno di gioco dal resto dagli spettatori. L'impianto è immerso in un parco verdeggiante.
STADIONUL NA?IONAL, BUCAREST
Nato al posto del vecchio stadio cittadino, lo Stadionul Na?ional è stato completato nel luglio 2011 e contiene 55.200 posti a sedere. Caratteristica distintiva del complesso è rappresentata dal tetto retraibile del valore di € 20.000.000, che può essere aperto o chiuso in soli 15 minuti.
STADIO DI BRAGA, PORTOGALLO
Costato più di 80 milioni di euro, lo stadio municipale di Braga conta circa 30.000 posti a sedere ed è stato inaugurato nel 2003. Progettato dall'architetto Eduardo Souto de Moura scavando un fianco della montagna adiacente, l'impianto è costato un totale di 83.100.000 euro.
PGE ARENA GDA?SK, DANZICA
La PGE Arena Gda?sk di Danzica, in Polonia, misura 236m di lunghezza, 203m di larghezza e 45m di altezza e si distingue per la particolare facciata, rivestita da 18.000 moduli di policarbonato. L'arena ospita 43.615 posti a sedere.
ESTADIO DA LUZ, LISBONA
Inaugurato nel 2003 nella capitale portoghese, l'Estádio da Luz è il principale stadio di calcio della città e nasce da un progetto dell'architetto, Damon Lavelle, il quale ha voluto sfruttare al massimo l'apporto di luce naturale.
STADION MIEJSKI, POZNAN
Lo Stadio polacco di Miejski, in Polonia, è stato inaugurato nel 2010 e conta 43.269 posti a sedere. Costruito in vista degli europei di calcio 2012, l'impianto è costato 178.250.000 euro. La particolarità? La struttura risulta avvolta da uno strato di teflon.
STADIO JUVENTUS, TORINO
Inaugurato nel settembre 2011, lo Juventus Stadium è uno stadio calcistico sito a Torino. Primo stadio italiano privo di barriere architettoniche, in cui le panchine sono posizionate nelle prime file dalla tribuna (secondo lo stile degli stadi inglesi), questo impianto a pianta rettangolare conta 41.000 posti a sedere. STADION NARODOWY, VARSAVIA
Inaugurato nel 2012, lo stadio è stato costruito sul sito dove prima sorgeva l'arena Stadion Dziesi?ciolecia Manifestu Lipcowego. La realizzazione dello stadio è stata accompagnata da una riqualificazione e bonifica di tutta l'area circostante. Anche questo impianto è dotato di tetto retrattile.
OLYMPIASTADION, MONACO DI BAVIERA
Realizzato nel 1972, l'Olympiastadion di Monaco vanta una lunga tradizione calcistica. Dotato di 69.250 posti a sedere, lo stadio si caratterizza per il particolare tetto, che degrada in un parco verdeggiante, in un continuum tra architettura e natura.
SE VUOI RIMANERE AGGIORNATO SU "Impianti sportivi di design" ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI CASAECLIMA.com

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.