



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Oltre ad eleggere i migliori grattacieli del 2013 (leggi “I migliori grattacieli 2013 eletti dal Council of Tall Buildings”), il Council of Tall Buildings ha anche selezionato le cinque innovazioni tecnologiche del “2013 Innovation Award”.
Si tratta di novità ingegneristiche e progettuali che hanno dimostrato di saper “innovare le tecnologie, la sostenibilità e l'efficienza nella costruzione e e gestione dei multipiani”.
1. BSB, PROCESSO DI COSTRUZIONE PREFABBRICATA
Il gruppo di costruzione cinese Broad (BSB) ha catturato l'attenzione del comitato di giuria per aver realizzato T30, un edificio di 30 piani a Changsha, Cina, in soli 15 giorni, utilizzando esclusivamente componenti pre-assemblati. Le diverse parti della struttura vengono lavorate in fabbrica per poi venire assemblate direttamente in loco. La struttura così costituita ha una resistenza a eventi sismici di magnitudo 9, un costo tra il 10 e il 30 per cento più basso delle costruzioni tradizionali e l'intero processo produce meno dell'1% dei rifiuti se confrontato con i processi tradizionali. “Una grande piattaforma per le prossime fasi di sviluppo nella costruzione dei multipiano", ha dichiarato Jeanne Gang, presidente della giuria e titolare dello Studio Gang Architects.
2. KONE ULTRAROPE
Kone è una nuova tecnologia di sollevamento in fibra di carbonio. Formato da un nucleo di fibra di carbonio e un rivestimento ad alto attrito a base epossidica, Kone UltraRope è estremamente leggerA, il che permette di tagliare il consumo di energia dell'elevatore e le dimensioni della sala macchine anche in edifici molto alti. La riduzione di peso della corda significa anche una riduzione delle masse in movimento dell'ascensore - vale a dire il peso di tutto ciò che si muove quando l'ascensore viaggia verso l'alto o verso il basso, tra le corde di sollevamento, funi di compensazione, contrappeso, ascensore per auto, e carico di passeggeri.
3. MEGATRAVATURA AD ALTA RESISTENZA SISMICA
La giuria ha premiato anche la struttura ad alto isolamento sismico realizzata per il grattacielo multiuso Nakanoshima, situata in una zona a forte rischio terremoto come Osaka. I progettisti hanno realizzato al piano terra una sala da concerto, costruita con pareti in cemento armato a formare un telaio rigido che supporta l'isolamento del suono e le prestazioni acustiche. Sopra di questa, uno spazio per gli uffici, realizzato senza pilastri interni per garantire la massima flessibilità. Il sistema di isolamento sismico “intermedio” è costituito da una travatura con una struttura reticolare ammortizzante. "Questo innovativo sistema strutturale ha permesso ai progettisti di costruire un multipiano sismicamente isolato che non ha precedenti", ha dichiarato il giurato David Scott, a capo dello studio di Ingegneria Laing O'Rourke.
4. FACCIATA PREFABBRICATA IN CALCESTRUZZO
Un riconoscimento alla particolare facciata del grattacielo Tour Total di Berlino. La griglia deLLA facciata è un telaio in calcestruzzo prefabbricato che elimina la necessità delle colonne interne
Questa griglia in calcestruzzo consiste in un modello geometrico che, ripetuto diagonalmente, avvolge gli angoli dell'edificio come una spessa cortina, enfatizzando, attraverso la sua natura scultorea, la verticalità dell'edificio. La facciata autoportante e il nucleo centrale con ascensori hanno reso possibile la creazione di spazi di lavoro senza pilastri.
5. SISTEMA DI SUPPORTO FACCIATA A BILANCIERE
Premiato anche l'innovativo sistema di supporto-facciata a bilanciere realizzato nella sede centrale di Poly, a Pechino. Il sistema, oltre a supportare l'enorme parete di vetro, aiuta ad attenuare gli effetti dei terremoti e dei forti venti che spesso interessano la regione. Oltre ai cavi diagonali utilizzati per la facciata in vetro, sono stati introdotti due cavi aggiuntivi e un bilanciere nella parte posteriore per assistere la sospensione”.
SE VUOI RIMANERE AGGIORNATO SU "Innovazioni nei grattacieli" ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI CASAECLIMA.com

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.