



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Portare la luce solare in ogni stanza, anche in quelle senza finestre o aperture. E' la sfida raccolta dal sistema Parans, che cattura i raggi del sole e li porta in profondità negli edifici, creando un lucernario, anche fino a quattro piani più in basso rispetto al tetto.
COME FUNZIONA. Ideata in Svezia e attualmente diffuso in Nord America ed Europa, questa soluzione lavora attraverso particolari lenti (SkyPort) posizionate su pareti esterne o tetti, che trasportano la luce solare all'interno degli edifici tramite fibre ottiche, diffondendole nelle stanze più buie grazie a diffusori chiamati Björk, i quali possono erogare vari tipi di luce grazie a speciali filtri.
I VANTAGGI DI USARLO. La soluzione risulta innovativa da più punti di vista: innanzi tutto, gli studi scientifici concordano nel dire che la luce naturale conferisce benefici per la salute che non possono essere sostituiti in alcun modo dall'illuminazione artificiale, mantenendoci svegli e attenti e rafforzando i nostri sistemi immunitari. Dal punto di vista energetico, inoltre, si guadagna un bel risparmio in bolletta, se si considera che l'illuminazione rappresenta quasi il 20% del consumo mondiale di elettricità. Infine, secondo la società Parans, i lavoratori esposti alla luce naturale tendono ad essere maggiormente produttivi e si ammalano meno frequentemente rispetto a chi lavora in spazi illuminati artificialmente.
* Il progetto è stato incluso nella guida delle 100 soluzioni green di Sustania
SE VUOI RIMANERE AGGIORNATO SU "Soluzioni sostenibili" ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI CASAECLIMA.com

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.