



-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
Nato dalla collaborazione della startup italiana Underground Power con Auchan e Gallerie Commerciali Italia (GCI), il progetto "PowerBumps” prevede l’installazione, nell’area parcheggio del centro commerciale Auchan di Rescaldina (MI), di LYBRA.
Si tratta di un dispositivo modulare realizzato da Underground Power, che assorbe l’energia cinetica dispersa dalle auto per trasformarla in energia elettrica. Il primo test partirà a settembre, ma una versione dimostrativa dell’installazione di LYBRA sarà disponibile nel parcheggio già nei giorni 25 e 26 giugno.
Il progetto prevede due installazioni di LYBRA di 10 metri ciascuna. L’installazione nel suo complesso avrà le seguenti caratteristiche:
- Un transito medio di 8.500 auto al giorno.
- Una produzione energetica di 100.000 KWh ogni anno.
- Una resa equivalente a un impianto fotovoltaico da 80 kW.
- Una tempistica d’installazione di soli 3 giorni.
- Un tempo di ritorno di 7 anni.
Nato in seno al programma Creative Attitude, lanciato nel 2011 dal Gruppo Auchan con l’obiettivo di promuovere la nascita di nuovi progetti e attività innovative proposte dai dipendenti, per la realizzazione di questo progetto è stato individuato come partner tecnico Underground Power che da tempo aveva brevettato LYBRA, un dispositivo modulare largo 3 metri, lungo 1 metro e disposto a filo strada, che può essere installato nelle zone di decelerazione per assorbire l’energia cinetica dispersa dalle auto e trasformarla in energia elettrica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.