


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Negli ultimi anni si è abusato del termine smart grid, attribuendolo a sistemi che non possono definirsi realmente tali. Una rete può infatti considerarsi intelligente- spiega Bob Lockhar presentando i risultati della ricerca “Smart Grid Technologies” redatta da Navigant Research- solo se provvista di cinque applicazioni fondamentali: aggiornamenti di trasmissione, automazione della stazione secondaria e della distribuzione, sistemi IT e contatatori intelligenti.
UN MERCATO DESTINATO A CRESCERE PERCHE' ANCORA MOLTO INESPLORATO. E' prendendo in considerazione questi programmi compositi che il report riferisce come queste tecnologie si siano sviluppate molto ultimamente, ma come la strada da percorrere sia ancora lunga. Sopratutto se si pensa che un gran numero di paesi con una popolazione di oltre 100 milioni di abitanti ne fa ancora un uso limitato e in Africa (più di 1 miliardo di abitanti) non se ne fa affatto. Dati che fanno ipotizzare una crescita inevitabile del settore, anche oltre il 2020.
2012, FATTURATO DI 33 MLD DI DOLLARI. Sebbene il mercato delle tecnologie collegate alle smart grids sia ancora immaturo, è stato in grado, nel 2012, di fatturare circa 33 miliardi di dollari. E se si considera che nei paesi cosiddetti sviluppati si sta investendo molto in politiche economiche che prevedono una forte integrazione delle energie rinnovabili e che in quelli emergenti si stia puntando ad un avvicinamento alle innovazioni tecnologiche, i ricavi del comparto delle smart grids raggiungeranno entro la fine del 2020- secondo Navigant Research- quota 73 mld di dollari. Con una crescita annua del 10% e un risultato finale, raggiunto in 7 anni (2013-2020) di 461 miliardi.
SISTEMI DI AGGIORNAMENTO DELLA TRASMISSIONE, I PIU' COSTOSI MA I PIU' INNOVATIVI. Il report, disponibile sul portale dedicato, prende in esame le dinamiche principali di mercato, soffermandosi sugli sviluppi delle singole tecnologie che contribuiscono alla realizzazione di una rete intelligente. Fra queste sono i sistemi di aggiornamento della trasmissione quelli che richiederanno maggiori investimenti, perché per funzionare correttamente necessitano, a seconda dei casi, un miglioramento o un completo rifacimento, delle infrastrutture. Ma sono anche le tecnologie grazie alle quali è possibile raggiungere risultati, sia in termini gestionali che economici, realmente soddisfacenti.
IL RUOLO DELLE UTILITIES. In conclusione lo studio analizza i profili dei principali player di mercato, suddividendoli in sette categorie: utilities più influenti, produttori di sistemi di controllo, fornitori di sistemi di telecomunicazione, fornitori di contatori intelligenti, fornitori di applicazioni e servizi, sviluppatori di sistemi di integrazione e di sicurezza informatica.
SE VUOI RIMANERE AGGIORNATO SU "Smart Grid" ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI CASAECLIMA.com

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.