



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Un atto della Regione Puglia, nell'agosto dell'anno scorso, aveva di fatto messo fuori mercato i serramenti in alluminio e quelli in PVC nel centro storico di Bari, vietando l'istallazione di infissi e persiane in materiale diverso dal legno nel quartiere San Nicola e consigliando lo stesso approccio anche in altre zone meno centrali.
Una decisione che non è piaciuta ai produttori di finestre in PVC, che attraverso l'associazione di settore, PVC Forum Italia, sono intervenuti presso la Regione, nel timore che simili comportamenti discriminatori potessero diffondersi nel resto del Paese.
L'associazione ha fatto presente che l'utilizzo di PVC: "permette oggi di realizzare serramenti con caratteristiche di risparmio energetico certamente tra le più interessanti. E’ certamente doveroso rispettare i canoni estetici locali ma con l’utilizzo di materiali e tecniche nuove per garantire a tutti gli utenti il rispetto alle norme nazionali ed europee sull’energia, sull’acustica, sull’ambiente".
Le osservazioni di PVC Forum Italia sono state accolte dalla Regione, che il 14 maggio scorso ha espresso un giudizio di merito non discriminatorio verso gli infissi in plastica, con la seguente motivazione: "Non facendosi menzione, nel testo del decreto, di specifiche tipologie di infissi da prevedere in caso di sostituzione di quelli esistenti o nuova realizzazione, negli immobili del tessuto urbano, non si esclude l’utilizzo di quelli in PVC, purché vengano rispettate le geometrie e le condizioni generali atte a tutelare gli aspetti d’insieme dell’edificio”.
Il decreto citato nel parere è il Dlgs n°42 del 22 gennaio 2004, “Determinazione del dirigente servizio assetto del territorio” riportato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 115 del 02/08/2012.
Fonte: Polimerica

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.