



-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
Lo studio di design berlinese Elegant Embellishments ha sviluppato un sistema di facciata basato su elementi tridimensionali estetici in ABS e PC/ABS termoformato in grandi elementi di forma complessa. Gli elementi, una volta formati, vengono rivestiti con un nanocoating a base di biossido di titanio (TiO2) che, attraverso una reazione fotocatalitica, è in grado di ridurre e dilavare gli elementi inquinanti (VOC e NOx) presenti nell'aria delle grandi città.
ASSEMBLATI IN MEGA PANELS. Gli elementi di facciata prosolve370e, di superficie pari a circa 1,1 mq, vengono assemblati in cantiere in "Mega Panels" e fissati sull'involucro edilizio mediante semplici staffe in acciaio, essendo molto leggeri. Le facciate possono essere applicate anche su edifici esistenti, per interventi di riqualificazione estetica e ambientale.
EFFETTO FOTOCATALITICO. L'effetto fotocatalitico - che provvede anche a mantenere pulita la facciata - dura 5-10 anni, senza necessità di manutenzione. Terminato l'effetto, è possibile 'riattivare' la facciata mediante spruzzatura di un nuovo strato di coating fotocatalitico in situ o dopo aver smontato gli elementi. I primi prototipi sono stati messi a punti otto anni fa mediante disegno CAD 3D e prototipazione rapida di resine poliuretaniche.
APPLICAZIONI. Gli elementi messi a punto da Elegant Embellishments sono stati di recente selezionati per il rivestimento della facciata lunga 100 metri (per una superficie di 2.500 mq), dell'ospedale Manuel Gea Gonzalez di Città del Messico (foto sopra), una delle città più inquinate del pianeta.
Fonte: Polimerica

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.