



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
Dopo aver esaminato la situazione globale dei sistemi di controllo wireless per gli edifici commerciali sul mercato odierno, il rapporto “Wireless Control Systems for Smart Buildings” redatto dalla Navigant Research ha fornito le previsioni di tale mercato da qui fino al 2020. Dal rapporto è emerso che la tecnologia wireless, a differenza dell'automazione degli edifici - ormai utilizzata da diverso tempo -, si sta pian piano facendo sempre più strada nel mercato degli edifici commerciali tanto che, secondo le previsioni contenute nel rapporto, nel 2020 si supereranno le 36 milioni di unità.
"Nell'ultimo decennio sono state utilizzate varie forme di sistemi di controlli wireless negli edifici. Oggi però sono gli standard di ZigBee e EnOcean a catalizzare il mercato - ha commentato Bob Gohn, direttore della ricerca -. Ovviamente tali sistemi non soppianteranno quelli più tradizionali, ma andranno a implementare e migliorare il controllo degli edifici".
Dopo anni di nicchia dunque anche per questi sistemi è probabilmente arrivato il momento di spiccare il volo. Le previsioni a ben vedere sono più che rosee, ora si attendono i fatti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.