


-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Quartieri ad altissima efficienza energetica per Bolzano. Il capoluogo altoatesino è stato infatti coinvolto nel progetto europeo Sinfonia, insieme alla città austriaca di Innsbruck.
Il programma, che consentirà di risanare gli edifici e migliorare la rete di teleriscaldamento e di distribuzione dell’energia in otto isolati della zona sud-ovest di Bolzano, attinge a 27 milioni di euro di fondi stanziati dalla Commissione Europea per le due cittadine alpine. Di questa somma, 8 milioni sono stati destinati a Bolzano; il resto, invece, verrà spartito con i partner austriaci.
QUARTIERI EFFICIENTI. Utilizzando questi fondi, EURAC, il Comune di Bolzano, l'Istituto per l'edilizia sociale (IPES), l'Agenzia CasaClima e la Società elettrica altoatesina (SEL) dovranno impegnarsi a ridurre del 40 per cento il consumo di energia primaria e aumentare del 20 l'impiego di fonti rinnovabili. L'obiettivo finale è quello di fare del capoluogo altoatesino una città modello di efficienza: gli edifici dei quartieri interessati dal progetto Sinfonia verranno teleriscaldati, avranno involucri e infissi di ultima generazione e impianti fotovoltaici integrati in facciata. Appositi sensori si occuperanno inoltre di rilevare il meteo, la qualità dell'aria e il traffico 24 ore su 24 e verranno implementati i punti di ricarica per i veicoli elettrici.
RICADUTE POSITIVE SULL'OCCUPAZIONE. Un progetto da effettuarsi entro il prossimo quinquennio e che, come sottolinea il presidente della Provincia Luis Durnwalder, avrà ricadute positive anche e soprattutto sull'economia e l'occupazione locale: ''investimenti per 8 milioni di euro significano naturalmente anche appalti per le aziende e quindi posti di lavoro. Senza contare che di un simile progetto potrà giovare anche all'immagine dell'Alto Adige, da tempo già impegnato sulla strada di Regione verde''.
IL CONFRONTO CON INNSBRUCK. All'Agenzia CasaClima il compito di testare, in fase di progetto, il nuovo protocollo CasaClima R che detta le linee guida per un risanamento degli edifici esistenti, dal punto di vista dell'efficienza energetica. “Sarà interessante in questo contesto il confronto con Innsbruck, dove per il risanamento degli edifici, diversamente dall’Alto Adige, si applica lo standard Passivhaus”, ha commentato Ulrich Santa, direttore dell’Agenzia CasaClima, sottolineando l’importanza della collaborazione. “Il progetto darà modo ai partner coinvolti e alla Commissione di capire quanto gli standard di eccellenza si dimostrano validi anche nel rapporto costi-benefici e nell’incentivare un miglioramento continuo”.
Se vuoi rimanere aggiornato su "Progetto Sinfonia per Bolzano" iscriviti alla nostraNEWSLETTER

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.