



-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
-
Quota 8 per mille all'edilizia scolastica: emendamento al de...
-
Riscaldamento condominiale: nuova sentenza della Corte Ue
-
Centrale per la progettazione delle opere pubbliche: dal Gov...
-
"ReinvenTIAMO Roma", al via il bando internazionale Reinvent...
-
Compensi CTU: la Cassazione sulla maggiorazione per eccezion...
-
Edilizia sostenibile, novità in Trentino
-
Fondo Progettazione Enti Locali: pubblicata la graduatoria d...
-
Prima edizione del Concorso PREMIO POROTON® 2019: i vincitor...
-
Eco e sisma bonus scontati in fattura: approvata una risoluz...
-
65% di detrazione per rubinetti e docce: “Perché solo il 50%...
-
Decreto fiscale: approvato emendamento che modifica il Codic...
-
Professionisti antincendio, aggiornato il programma didattic...
-
Codice Appalti, aggiornato lo schema di Regolamento unico co...
-
Fond. Inarcassa: lo sconto in fattura opportunità e garanzia...
-
Dal Gse chiarimenti operativi sulla Cogenerazione ad Alto Re...
-
Decreto fiscale, niente sanzione per la mancata accettazione...
-
Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzion...
-
Terremoto Centro Italia: approvati lavori per 53 milioni del...
-
Sardegna: a gennaio operativa la società "Opere e infrastrut...
Alla fine del mese di gennaio Aper (Associazione produttori energia da fonti rinnovabili) ha sottoposto all’attenzione dei principali partiti politici italiani, candidati alle prossime elezioni, un documento contenente 26 azioni prioritarie (leggi tutto) per lo sviluppo del settore dell’energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia, chiedendone l’adesione, anche parziale.
A partire dall’8 febbraio l'Associazione ha attivato sul proprio sito internet un “ritardometro” (a questo link) che segnala i giorni di ritardo nelle risposte dei partiti e riporta anche le risposte pervenute.
Le risposte dei partiti
Piena condivisione del documento è stata espressa dal PdL, dall’UDC e dal partito dei Verdi. Positivi i riscontri pervenuti anche da parte di alcuni rappresentanti di Italia Futura, Italia dei Valori, Movimento 5 Stelle, PD e Rivoluzione Civile, sebbene ancora manchi l’adesione formale dei partiti.
Sinistra Ecologia e Libertà, Fare per Fermare il Declino e Rifondazione Comunista hanno aderito solo parzialmente alle proposte di Aper, spiegandone analiticamente le ragioni.
Non hanno ancora fornito nessun tipo di riscontro Centro Democratico, Lega Nord, Fratelli d'Italia, La Destra, Scelta Civica Monti, Futuro e Libertà.
Leggi anche: “Rinnovabili elettriche, Aper propone ai partiti 26 azioni per lo sviluppo del settore”
Se vuoi rimanere aggiornato sulle "Proposte per lo sviluppo delle rinnovabili elettriche"iscriviti alla nostraNEWSLETTER

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.