



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
Prodotto da Derbigum, un'azienda attiva nel campo dell'impermeabilizzazione dei tetti, Derbisolar è un manto impermeabile con celle fotovoltaiche integrate. Sfruttando le caratteristiche della membrana bianca per tetti Derbibrite di Derbigum, tra cui la riflettività – che aumenta la luce diffusa e diretta e diminuisce la temperatura dell'aria attorno ai pannelli fotovoltaici, incrementandone la resa – Derbisolar incorpora celle a film sottile di tipo a-Si, fornite in base a un accordo dal produttore di moduli fotovoltaici Uni-Solar.
Mentre queste celle al silicio amorfo a tripla giunzione producono elettricità dal sole sfruttando l'irraggiamento solare diffuso, il manto bianco – riflettendo la luce solare - contribuisce al raffrescamento passivo dell'edificio, poiché diminuisce notevolmente la temperatura sulla superficie della copertura e conseguentemente anche quella interna di un edificio.
Applicabile in modo rapido tramite incollaggio, il manto Derbisolar è indicato per quelle coperture che richiedono un basso impatto visivo. Leggeri e flessibili, i suoi elementi hanno un'influenza limitata sulla struttura portante, con un sovraccarico dei pannelli pari a 3,5 kg/mq. Per la posa dei pannelli, in grado di produrre energia anche in caso di luminosità limitata, ombreggiamento parziale o sporcizia, non è richiesta alcuna struttura metallica, né fori o zavorra.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.