



-
Bonus Facciate, un emendamento lo estende ai lavoratori auto...
-
Equo compenso, il Tar Marche annulla un bando per violazione...
-
Codice Appalti e nuovo Regolamento unico: la posizione della...
-
Monopattini elettrici equiparati alle bici: approvato emenda...
-
Interventi edilizi in zone sismiche sottratti a vigilanza pr...
-
PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calo...
-
La decarbonizzazione del sistema energetico italiano
-
Posa in opera dei serramenti, progetto di norma in inchiesta...
-
Vetro per edilizia, pubblicate due nuove norme UNI EN
-
Riscaldamento a gas, pubblicata la norma UNI 10436:2019
-
Ecobonus, Aicarr: Governo lo stabilizzi in Legge di bilancio
-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Ambrogino d’oro: premio alla memoria per Giorgio Squinzi
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
"L'obiettivo della Regione è quello di favorire il rinnovamento e l'incremento dell'offerta alberghiera e delle residenze turistiche, residenze d'epoca e locande." Con questa affermazione l'assessore al turismo della Liguria, Angelo Berlangieri, ha annunciato l'approvazione, da parte della Giunta regionale, di un bando da13 milioni di euro atto a promuovere la realizzazione ex novo o la ristrutturazione delle strutture ricettive alberghiere.
REGOLAMENTAZIONE. Saranno concessi fondi di un importo compreso tra un minimo di 200 mila ed un massimo di 1,5 milioni di euro ad intervento, composto per il 50% da una quota fondi regionali concessi tramite la Finanziaria Regionale per lo Sviluppo Economico ( Filse) e per l'altro 50% da fondi messi a disposizione dagli Istituti di Credito che sottoscriveranno un'apposita convenzione. I finanziamenti, che potranno essere restituiti in 10 o 15 anni, saranno erogati con un acconto dell'80%, ad approvazione della domanda, ed il saldo del 20%, a conclusione dei lavori. Potranno usufruire dei benefici anche le aziende che hanno effettuato gli investimenti ammissibili dopo il 1 marzo di quest'anno.
PRESENTAZIONE DOMANDE. La presentazione delle domande avverrà a partire dal 5 novembre, fino ad esaurimento dei fondi e la modulistica per la presentazione delle domande sarà disponibile sul sito della Regione Liguria (www.regione.liguria.it) e su quello di Filse (www.filse.it ).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.