



-
Rigenerazione urbana e territoriale: ecco il testo della nuo...
-
Prevenzione incendi, nuova circolare dei VVF sulle gallerie ...
-
Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA): aggiornato ...
-
Ue: approvato investimento di 3,2 miliardi per batterie di n...
-
CNA Impianti risponde ai sindacati: “Ai lavoratori delle nos...
-
Condominio: non paga chi non è servito dal sistema centraliz...
-
Programma di interventi infrastrutturali per piccoli Comuni:...
-
Approvato dalla Camera il decreto fiscale. Novità per l'edil...
-
Rigenerazione urbana: la proposta di legge del Consiglio naz...
-
Opere pubbliche sbloccate dal 5 settembre ad oggi: online il...
-
Dal 5 dicembre in vigore le nuove linee guida UNI per i bioc...
-
Bando “Festival dell’Architettura”: i 7 vincitori
-
Edilizia, nel 2019 il 9,4% delle famiglie italiane è propens...
-
Biomasse: produzione, fornitura e utilizzo nell'Unione Europ...
-
Appalti, perplessità di Confartigianato sulla bozza del rego...
-
Sport bonus 2019: pubblicato l’elenco degli ammessi al benef...
-
Regolamento appalti, dall’OICE valutazione positiva su centr...
-
Etichetta energetica e ecodesign: pubblicati i regolamenti U...
-
Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue i nuovi regolame...
-
Progettazione: a novembre valore stazionario dei bandi, ma a...
-
Con le nuove rinnovabili i costi dell’energia elettrica si r...
-
Abrogazione sconto in fattura, Battipaglia (CNA): “Riconosci...
-
Mit: assunti 137 ingegneri meccanici a tempo indeterminato
-
L’innovazione nelle costruzioni: la Guida pratica 2019 dell'...
Dalla partnership fra Nidyon Costruzioni srl, impresa che si occupa di edilizia residenziale, commerciale e industriale, e Di-Bi spa, azienda attenta allo sviluppo di soluzioni eco-sostenibili per il benessere abitativo e per il risparmio energetico, nasce una nuova tecnologia costruttiva antisismica e isolante. Adatta a realizzare ogni genere di edificio con un risparmio fino al 30% sui costi di costruzione, la tecnologia Nidyon si basa su un sistema integrato di pannelli modulari isolanti in polistirene, forniti dalla Di-Bi, e rete elettrosaldata, completati, in opera, con l'applicazione di calcestruzzo.
I pannelli modulari isolanti forniti dalla Di-Bi, prodotti secondo la normativa EN 13163, con marchio di qualità IIP-UNI e marcatura CE, sono di due tipologie: Dibipor 70 e Dibipor 150 entrambi realizzati in polistirene espanso sinterizzato (ESP) ottenuto da blocco, a celle chiuse, a ritardata propagazione di fiamma (Euroclasse E). Caratteristiche principali di questi pannelli sono l'elevato potere isolante, la permeabilità al vapore acqueo, l'impermeabilità all'acqua e l'inattaccabilità da parte di muffe e batteri.
La nuova tecnologia Nidyon
La struttura così realizzata è del tipo a setti portanti, con la completa eliminazione di travi e pilastri e con una migliore risposta alle sollecitazioni statiche e dinamiche.
Diverse prove e confronti sul campo hanno permesso all'azienda di affermare che la nuova tecnologia presenta diversi vantaggi quali: la diminuzione del 30% dei costi rispetto ad un edificio grezzo realizzato con metodi tradizionali, e la diminuzione del tempo di realizzazione di circa 50%.
Lo spessore inferiore delle pareti consente un recupero di circa il 7% di superficie utile nelle abitazioni permettendo anche una facilità di posa e applicazione nei cantieri. Da sottolineare il risparmio energetico ottenuto grazie alla collaborazione con i laboratori tecnici dell'Università di Bologna (DISTART, DIENCA).
Il pannello NYSP 14, un esempio
Il pannello NYSP 14 è un prodotto appositamente studiato per la costruzione di un edificio fino a tre piani anche in zona sismica di prima categoria senza l'ausilio di pilastri e travi. Può essere fornito già tagliato e numerato, pronto per essere montato. Le caratteristiche principali della parete ottenuta con questo pannello sono: l'abbattimento acustico, la trasmittanza termica (0,33 w/m2k), valore previsto dalla norma italiana a partire dal '1°gennaio 2010 per le zone più disagiate, e lo spessore totale della parete finita (22cm).
Case low cost
Sfruttando le potenzialità della tecnologia Nidyon, è stato concepito un edificio orientato all'housing sociale dall'ottimo rapporto qualità prezzo che si propone anche come valida soluzione nella ricostruzione dell'Abruzzo.
Nidyon costruzioni sta infatti partecipando a varie iniziative che hanno come obiettivo la realizzazione di case low cost sia in Italia che all'estero. Gli edifici, costruiti con la nuova tecnologia, soddisfano la normativa del 2010 sul risparmio energetico e sono antisismici secondo le disposizioni introdotte dalle nuove norme tecniche sulle costruzioni. Il rendimento energetico pone l'edificio standard in classe B, secondo le normative vigenti in Emilia Romagna, ma può essere realizzato anche in classe A.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.