


Sabato, 14/12/2019 - ore 06:18:27
Area Privata | Accedi
HOME
SMART CITY
TECH
INVOLUCRO
IMPIANTI meccanici
IMPIANTI elettrici
ITALIA
RINNOVABILI
ESTERO
BREVI
ACADEMY
EVENTI
BANDI
QUESITI NORMATIVI
PROGETTI
QUESITI TECNICI
In cantiere...
RIVISTE
eBook
CONTATTI
In Prima Pagina
-
Sconto in fattura, Assistal: nessuna limitazione ma rivedere...
-
Sconto in fattura, Fond. Inarcassa: bene il ripristino parzi...
-
Legge di bilancio: slitta al 1° gennaio 2022 la fine del reg...
-
Facility Management, Consip bandisce il primo Accordo Quadro...
-
Linee guida per l'identificazione, qualificazione e controll...
-
Nuova direttiva UE 2018/2001 sulle rinnovabili: delega al Go...
-
Emissioni in atmosfera degli impianti di combustione: approv...
-
Come contribuisce l’edilizia agli Obiettivi di Sviluppo Sost...
-
Programma di edilizia scolastica 2018 – 2020: da CDP prestit...
-
Modello BIM: il XXII convegno della Consulenza tecnica per l...
-
Anas: bando da 80 milioni per lavori di nuova segnaletica
-
Parchi eolici, da Inail le Linee di indirizzo Sgsl
-
Direttiva Macchine, pubblicato il 10° rapporto Inail sull’at...
-
Sconto in fattura, parziale dietrofront: resta ma solo sopra...
-
Soglie Ue per l’aggiudicazione degli appalti e delle concess...
-
La Commissione Ue lancia il Green Deal europeo: obiettivo em...
-
Eco e sisma bonus, Ance: no a cancellazione totale dello sco...
-
Campania: in vigore dal 6 dicembre la norma sul condono edil...
-
Edilizia, il tavolo al MiSE. Le richieste di FINCO e dei sin...
-
Appalti, pubblicata la direttiva Ue per la protezione dei wh...
-
Agevolazioni per il risanamento urbano: chiarimenti dall'Age...
-
Opere d'arte della rete autostradale: Aspi affida la sorvegl...
-
Donazioni di immobili, +2,29% nel primo semestre 2019
-
Manutenzione stradale, da Aspi un bando da 300 milioni di eu...
Vernici basso emissive applicate ai laterizi
Un recente studio promosso da Alveolater ha dimostrato che i blocchi trattati con le vernici basso emissive hanno un valore di conducibilità del 23% più basso rispetto a quelli non trattati
Giovedì 21 Maggio 2009

L'esperimento effettuato in laboratorio
Inizialmente le analisi di tipo teorico effettuate in via preliminare secondo la UNI EN 1745 sul blocco base e sui blocchi modificati, hanno rivelato una riduzione della trasmittanza termica.


Il blocco è stato inserito in un contenitore assieme alle piastre applicate alle superfici laterali opposte nella direzione del flusso termico. Sugli altri due lati e sulle facce forate sono stati appoggiati blocchi della stessa tipologia e natura in modo da minimizzare le perdite di calore laterali e assicurare quindi un flusso monodimensionale.
Infine tutto l'apparato è stato chiuso in un guscio di materiale isolante a bassa conduttività termica.
Verifica dei valori ottenuti

La conduttanza media del blocco, su tre provini, è risultata di 0,70 W/m2K. e la trasmittanza media del blocco pari a 0,62 W/m2K.
Ipotizzando invece un'emissività delle cavità pari a 0,5, la conduttanza media del blocco, sempre su tre provini, è risultata pari a 0,5 W/m2K e la trasmittanza nedi adel blocco pari a 0,46 W/m2K.?? Successivamente è stata eseguita la prova per la valutazione della canduttanza termica dei blocchi secondo le modalità previste dalla UNI 7891 e la determinazione della conduttività termica con il metodo dei termoflussometri.
Le prove in questo caso sono state condotte su due provini di laterizi non trattati al fine di determinare le prestazioni base mantenendo le condizioni al contorno stabili per almeno 8/10 ore e misurando le diverse grandezze utili per il calcolo della conduttanza. Per la valutazione di questo valore è stato fatto il rapporto tra le medie dei flussi e la differenza di temperatura misurata sulle due facce del blocco.?I blocchi non trattati hanno fornito conduttanze variabili da 1,01 a 1,05 W/m2K. ?Per ridurre la componente di energia scambiata per irraggiamento all'interno delle cavità, le pareti dei fori di due blocchi sono state trattate con una vernice basso emissiva nello spettro di frequenze dell'infrarosso. La trasmittanza dei blocchi trattati è risultata di 0,79 W/m2K con un a riduzione del 23% grazie ad una riduzione di emissività da 0,9 a 0,5. ??
Risultato
Sebbene i valori sperimentali siano risultati ampiamente superiori a quelli teorici, è tuttavia evidente un netto miglioramento delle prestazioni dei blocchi trattati. Grazie a questi risultati è quindi possibile prevedere interessanti sviluppi si anell'analisi di diverse vernici che nello studio di forme di blocchi e di forature che ottimizzino il contrubuto apportato da questa nuova tecnologia.?Questa seconda fase di ricerca è già stata deliberata dall'Assemblea del Consorzio.
Altre notizie sull'argomento
Tags: alveolater, vernici basso emissive, laterizio
Ultimi aggiornamenti
SMART CITY
Mobilità sostenibileInfrastrutture urbaneEnergia e cittàPolitiche sostenibili
TECH
RicercheInnovazioni
INVOLUCRO
SoftwareSerramentiMateriali ediliCoperture orizzontaliIsolamentoStrumentazioneRivestimenti
IMPIANTI meccanici
ClimatizzazioneSoftwareRisparmio idricoGeneratori di caloreDistribuzioneSistemi di regolazioneReti idricheSolare termico
ComponentiRefrigerazione
IMPIANTI elettrici
FissaggiIlluminazioneSoftwareDomoticaPannelliComponentiGestione carichiGenerazione elettrica
ITALIA
Ultime notizieDA NON PERDEREEsteroIl parere di...SentenzeAppaltiProfessioneRegioniLeggiNorme TecnicheGreen EconomyMercatoPratiche autorizzative
FiscoLavoro
RINNOVABILI
FotovoltaicoEolicoSolare TermicoBiomasseCogenerazioneGeotermiaAccumuloEfficienza EnergeticaIncentivi e regolamenti
ESTERO
ScenariBest PracticeEuropaAmericaAsia | Oceania
BREVI
Dalle AziendeEnti LocaliNormativaAssociazioniMercato
ACADEMY
Certificazione degli edificiSicurezzaInvolucroImpianti elettriciIlluminazioneSostenibilitàImpianti TermomeccaniciEnergia AmbienteMaterialiAnalisi degli edificiRiqualificazione energeticaMiti da sfatareProgettazione ed efficienza
EVENTI
FiereCorsiConvegni
BANDI
ConcorsiAggiudicazioniBandi
QUESITI NORMATIVI
FISCO E MATTONE
PROGETTI
Solar Decathlon Europe 2014
Nuovi edificiRiqualificazioniInfrastrutture
QUESITI TECNICI
FAQ INVOLUCROFAQ NORME TECNICHEFAQ IMPIANTO
In cantiere...
Case History involucroCase History impianti
RIVISTE
Rivista CASA&CLIMAAbbonarsi a CASA&CLIMAAiCARR journalAbbonarsi a AiCARR journal
eBook
ImpiantisticaFiscoEdiliziaProgettazione
CONTATTI
Contatti QuineChi siamoCome abbonarsi a CASA&CLIMACome abbonarsi a AiCARR Journal

È vietata la riproduzione di articoli, notizie e immagini pubblicati su casaeclima.com senza espressa autorizzazione scritta dell'editore.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.
Powered by Joy ADV