


-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
-
Superbonus, eco e sismabonus, bonus verde e mobili, bonus ca...
-
Superbonus e cessione crediti, Architetti: un Testo unico pe...
-
Superbonus, OICE: crediti ancora bloccati, boomerang dalle r...
-
Equo compenso delle prestazioni professionali, approvata dal...
-
Strutture ricettive, 1 miliardo e 380 milioni di euro per la...
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza di edifici e...
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Ricostruzione post sisma, Romagnoli (CNI): “Serve un impulso...
-
Ecobonus per interventi di efficienza energetica: chiariment...
-
AdE: anche la società in accomandita semplice può fruire del...
-
Perrini (CNI): “Senza credito d’imposta gli obiettivi di eff...
La Città che Cambia, l'evento di Ceas il 27 settembre
Appuntamento a martedì 27 settembre per i professionisti del settore per l'evento dal titolo “La Città che Cambia. Idee e riflessioni per una rigenerazione urbana efficace, collaborativa e sostenibile” organizzato da CEAS, società di ingegneria di Milano, che da più di 40 anni progetta opere di ingegneria, adottando un approccio pragmatico e creativo al tempo stesso. Il 27 settembre, a partire dalle ore 15.30, saranno presenti gli esponenti delle più importanti realtà imprenditoriali italiane e figure verticistiche delle istituzioni presso Fondazione Riccardo Catella per un momento di confronto e riflessione circa lo stato dell’arte della rigenerazione urbana nelle città metropolitane. L'evento è patrocinato dalla Commissione Europea, Regione Lombardia, Comune di Milano e OICE, e vede come media partner anche la testata Il Giornale dell'Ingegnere, organo ufficiale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
L'evento
Lo scopo è quello di creare un dibattito costruttivo insieme ai principali stakeholder su un tema così importante, quale la rigenerazione urbana e non solo: rendere le città sostenibili e più a misura d’uomo, limitando il consumo di territorio e mettendo in atto interventi di recupero a livello di infrastrutture e servizi. A tal proposito, consapevole della crucialità del tema, CEAS si è fatta promotrice dell’opera editoriale dal titolo “La Città che Cambia” che verrà presentata nel corso dell’omonimo evento e raccoglie contributi di carattere ingegneristico, legale, istituzionale e scientifico su progetti e iniziative di rigenerazione urbana, fornendo al lettore spunti di riflessione, strumenti per favorirne la comprensione e proposte per il futuro: dalla necessità di diversificazione degli interventi nel rispetto delle peculiarità dei quartieri e dei loro assetti sociali, all’importanza dell’utilizzo di materiali ecosostenibili come legno e alluminio, e – non ultima – la gestione razionale e sostenibile del suolo.
Vi sarà un focus particolare sulla città di Milano. Ad aprire i lavori Patrizia Polenghi, Presidente CDA, Direttore Strategia e Sviluppo, Direttore Tecnico di CEAS; a seguire Alida Forte Catella, Amministratore Delegato di COIMA Image, e Giancarlo Tancredi, Assessore alla riqualificazione urbana del Comune di Milano. “Vista la nostra origine geografica”, commenta Patrizia Polenghi, “il tema che vogliamo toccare è quello della rigenerazione urbana, proprio perché Milano è oggi più che mai al centro di una rivoluzione urbanistica importante. È necessaria un’alleanza comune tra investitori ed istituzioni, favorendo azioni di recupero urbane, soprattutto delle aree periferiche più degradate. È auspicabile un tavolo di coordinamento con i sindaci della Città Metropolitana che definisca le procedure attuative e individui le varianti di Piano di Governo del Territorio. Il tutto allo scopo di garantire l’accelerazione dei tempi e il controllo della qualità dei progetti. Ecco, quindi, il senso di questa iniziativa: scendiamo in campo con la nostra professionalità per contribuire ad un progetto che deve essere comune, per condividere idee, per tradurre gli intenti e gli scopi dei progetti in un linguaggio comunicativo che sia compreso da tutti gli attori, tutti uniti da un’unica rete: la città rivitalizzata”.
I tavoli tecnici
L’evento proseguirà con due tavoli tecnici moderati da Aldo Norsa – profondo conoscitore dei temi oggetto del dibattito. La prima sessione ospiterà rappresentanti del mondo dell’imprenditoria e delle istituzioni come Regina De Albertis, Presidente di Assimpredil; Massimo Gaudina, Capo della sede di Milano della rappresentanza della Commissione Europea in Italia; Matteo Ravà, Head of Fund & Asset Management COIMA e rappresentante SGR; e Francesca Federzoni, Vicepresidente OICE. Il secondo confronto vedrà come protagonisti i firmatari dell’Ebook: Luciano Galimberti, Presidente ADI; Valter Macchi, Coordinatore regionale OICE Regione Lazio; Isabella Susi Botto e Marco Felisa, rispettivamente Direttore del Settore Pianificazione territoriale generale e del Settore qualità dell’aria, rumore ed energia di Città Metropolitana di Milano. A completare il tavolo l’avvocato Francesca Pitrelli, Bruno Finzi, socio fondatore, Consigliere Delegato e Direttore Tecnico di CEAS, e gli accademici Michele Zazzi e Carlo Berruti.
L’evento si concluderà con un aperitivo e un’asta benefica di fotografie d'autore, a firma di Jacques Pion, il cui intero ricavato sarà devoluto al progetto BAM, la Biblioteca degli Alberi di Milano.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.