



-
Superbonus 110% e bonus edilizi, da AdE la nuova circolare s...
-
Diga foranea di Genova, approvato dal Comitato Speciale del ...
-
Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la so...
-
PNRR e opere ferroviarie, firmato protocollo unico tra Commi...
-
Cna: il Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi hanno un i...
-
Incentivi per le imprese, la riforma muove i primi passi
-
Energia elettrica da biogas, novità nella Legge Taglia Prezz...
-
Appalti pubblici, escluse da IVA le compensazioni economiche...
-
Misurazione risparmio energetico, ENEA presenta metodologia ...
-
CNCE: avvio sperimentazione verifica durcOnLine in corso di ...
-
Sicurezza sul lavoro, è tempo di efficaci azioni di formazio...
-
Mims, definita la programmazione delle attività del 2023
-
Ribassi eccessivi nelle gare relative ai servizi tecnici: bo...
-
Corrispettivo di non arbitraggio macrozonale in immissione: ...
-
Il bonus locazione under 31 spetta anche se si prende in aff...
-
Macchine per costruzioni, bene l'export nel primo bimestre 2...
-
Crediti edilizi in attesa di cessione: la risposta del MEF a...
-
Superbonus 110%: come verificare che l'edificio oggetto degl...
-
Superbonus 110% per il locatario di unità immobiliare di pro...
-
Incentivi alle imprese, in arrivo il riassetto oltre che il ...
-
Anac: ok all'attestazione SOA per le imprese in crisi per il...
-
Valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-rice...
-
Caro energia, da ENEA 14 consigli per consumi estivi ‘intell...
-
Mercato immobiliare non residenziale, consistente ripresa ne...
PREV/isioni Boviar Awards, un concorso di idee per la prevenzione dei danni strutturali
Boviar srl, azienda leader in Italia per la diagnostica e il monitoraggio nel campo dell’Ingegneria Civile, Geotecnica e Ambientale, in occasione del proprio 50° anniversario, ha indetto il Concorso di idee 2019 - PREV/isioni Boviar Awards. L’obiettivo del concorso è dare visibilità e sostegno alle nuove visioni nella progettazione della sicurezza dei territori.
Finalità del Concorso
Individuare le best practices e le soluzioni più innovative per il monitoraggio e la diagnostica ambientali, attraverso 7 tematiche:
- sicurezza del territorio
- BIM
- patrimonio culturale
- gestione risorse
- Data Mining
- nuovi materiali
- IOT
Si rivolge a Università, Ingegneri, Geologi, Ricercatori, spin-off, start-up innovative.
Il bando è disponibile e scaricabile sul sito http://www.previsioniboviarawards.com/. I progetti possono essere inviati entro le ore 24:00 del 15 Novembre 2019.
La partecipazione è aperta a chiunque sia iscritto all’Università, a un albo professionale, o nel registro delle startup innovative, operante sia in Italia che all’estero. È prevista la partecipazione in forma singola e/o in gruppo. In tal caso è necessario che nel team sia presente almeno un soggetto con i requisiti richiesti.
Chi sceglierà i progetti più innovativi?
La giuria, composta da: Gianmichele Calvi, professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni e Direttore del Centro di Formazione Post - Laurea e Ricerca in Ingegneria Sismica e Sismologia, Gaetano Manfredi Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Edoardo Cosenza Dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, selezionerà 10 progetti che saranno invitati alla cerimonia di premiazione finale, che si terrà a Dicembre 2019.
Premi
- Premio PREV/isioni Boviar Awards: € 10.000
- Borsa di studio: € 3.000
- Start up: servizi per un totale di € 5.000 con Campania New Steel
Chi è Boviar
Boviar srl dal 1969 è impegnata nella ricerca costante di soluzioni efficaci ed innovative per il monitoraggio e la diagnostica strutturale a servizio della Geologia, dell’ingegneria e dell’Architettura con l’obiettivo di rendere sempre più sicura la vita di tutti noi. Occupa un posto di rilievo nella fornitura di attrezzature e sistemi per la geotecnica, la geologia applicata, l’ingegneria civile e ambientale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.