


-
Approvvigionamento di gas naturale, il Gse pubblica un avvis...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
D.L. Aiuti: si vota la fiducia alla Camera
-
Superbonus 110%, aggiornato il dossier della Camera
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Aiuti di Stato, la Commissione Ue approva il regime italiano...
-
Risparmio idrico (ed energetico), da ENEA 20 consigli
-
Extra-profitti FER, GSE: dall'11 luglio online il portale
-
Abruzzo: pubblicato il prezzario delle opere edili aggiornat...
-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Riforma appalti, il neopresidente OICE Giorgio Lupoi: “L’esp...
-
Contributi ai comuni per gli interventi di demolizione delle...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
PREV/isioni Boviar Awards, un concorso di idee per la prevenzione dei danni strutturali
Boviar srl, azienda leader in Italia per la diagnostica e il monitoraggio nel campo dell’Ingegneria Civile, Geotecnica e Ambientale, in occasione del proprio 50° anniversario, ha indetto il Concorso di idee 2019 - PREV/isioni Boviar Awards. L’obiettivo del concorso è dare visibilità e sostegno alle nuove visioni nella progettazione della sicurezza dei territori.
Finalità del Concorso
Individuare le best practices e le soluzioni più innovative per il monitoraggio e la diagnostica ambientali, attraverso 7 tematiche:
- sicurezza del territorio
- BIM
- patrimonio culturale
- gestione risorse
- Data Mining
- nuovi materiali
- IOT
Si rivolge a Università, Ingegneri, Geologi, Ricercatori, spin-off, start-up innovative.
Il bando è disponibile e scaricabile sul sito http://www.previsioniboviarawards.com/. I progetti possono essere inviati entro le ore 24:00 del 15 Novembre 2019.
La partecipazione è aperta a chiunque sia iscritto all’Università, a un albo professionale, o nel registro delle startup innovative, operante sia in Italia che all’estero. È prevista la partecipazione in forma singola e/o in gruppo. In tal caso è necessario che nel team sia presente almeno un soggetto con i requisiti richiesti.
Chi sceglierà i progetti più innovativi?
La giuria, composta da: Gianmichele Calvi, professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni e Direttore del Centro di Formazione Post - Laurea e Ricerca in Ingegneria Sismica e Sismologia, Gaetano Manfredi Rettore dell’Università di Napoli Federico II, Edoardo Cosenza Dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, selezionerà 10 progetti che saranno invitati alla cerimonia di premiazione finale, che si terrà a Dicembre 2019.
Premi
- Premio PREV/isioni Boviar Awards: € 10.000
- Borsa di studio: € 3.000
- Start up: servizi per un totale di € 5.000 con Campania New Steel
Chi è Boviar
Boviar srl dal 1969 è impegnata nella ricerca costante di soluzioni efficaci ed innovative per il monitoraggio e la diagnostica strutturale a servizio della Geologia, dell’ingegneria e dell’Architettura con l’obiettivo di rendere sempre più sicura la vita di tutti noi. Occupa un posto di rilievo nella fornitura di attrezzature e sistemi per la geotecnica, la geologia applicata, l’ingegneria civile e ambientale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.