


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Sicurezza in cantiere, da Inail un manuale indispensabile per progettarla

Oltre ad affrontare le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere, la pubblicazione intende fornire una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri, tentando di proporre una metodologia per la redazione dei piani di sicurezza, incentrata su un’attenta valutazione dei rischi presenti. Il volume si rivolge, pertanto, a quanti debbano ottemperare agli obblighi previsti dal Titolo IV del D.lgs 81/08 e s.m.i. proponendo, anche con l’ausilio di esemplificazioni pratiche, dei possibili schemi per la redazione di PSC e POS.
CONTENUTI. Il primo capitolo è dedicato completamente agli aspetti generali. In particolare, il volume si sofferma sulla normativa, sui soggetti destinatari, sugli obblighi e i relativi adempimenti, sui coordinatori, sulle sanzioni e sul flow chart (procedure, inerenti la sicurezza, in relazione all'affidamento di lavori da parte di committenti pubblici o privati).
Il secondo capitolo si dedica invece alla pianificazione dei lavori, prendendo in considerazione la sicurezza nel cantiere, le attività lavorative e la rappresentazione del programma dei lavori.
Mentre i primi due capitoli sono soprattutto "teorici", il terzo mostra anche tramite disegni e schemi l'organizzazione del cantiere. Dell'organizzazione fanno parte le diverse tipologie di cantieri, la sistemazione delle aree, la viabilità, gli impianti, gli apparecchi di sollevamento, la logistica, le aree di produzione e deposito e, infine, la documentazione essenziale da tenere in cantiere.
Nel quattro capitolo, dedicato al piano di sicurezza e coordinamento, ne vengono descritte le generalità e la valutazione dei rischi. Inoltre viene proposta una procedura di valutazione dei rischi da parte del CPT di Torino e INAIL Piemonte. Infine, vengono elencate le misure di prevenzione e protezione, i dispositivi di protezione collettivi e individuali, le misure antincendio e di primo soccorso, oltre che la stima dei costi per la sicurezza.
Infine, nell'ultimo capitolo vengono presentate tramite alcuni esempi delle proposte per l'applicazione del Piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del Piano operativo di sicurezza (POS).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.