



-
Divieto di cessione parziale e tracciabilità delle cessioni ...
-
Decreto Aiuti: le misure in materia di energia e per i lavor...
-
Durabilità delle opere in calcestruzzo: novità da UNI
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: dal Fisco nuovi chia...
-
Metodologia di calcolo della quantità di energia rinnovabile...
-
Superbonus 110% e certificazione Soa, il Decreto Taglia Prez...
-
Energia, dalla Commissione UE arriva il REPowerEU: il piano ...
-
Fabbricati non accatastati: i coefficienti per il 2022
-
Decreto Aiuti, nuove misure per far fronte al caro materiali...
-
Confprofessioni: il testo attuale del DDL non riconosce l’eq...
-
Mercato delle abitazioni, +34% nel 2021
-
Credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali n...
-
Immobile locato al condominio: chiarimenti sulla cedolare se...
-
Attestati di Prestazione Energetica, presentato il nuovo por...
-
Mappa georeferenziata degli acquisti della PA: pubblicato l’...
-
In Gazzetta il Decreto Aiuti. Proroga Superbonus 110% unifam...
-
Superbonus 110%, la nuova edizione della Guida pratica per i...
-
Superbonus 110%, bonus edilizi e obbligo attestazione Soa es...
-
Corrispettivi professionali progettazione: il CNI segnala un...
-
Impianti FER, semplificazioni nel DL Aiuti
-
Decreto Aiuti in GU: fondo per il sostegno del potere d’acqu...
-
Crediti d’imposta e novità della legge di Bilancio 2022: chi...
-
L’impatto della Legge europea 2019-2020 sul Codice dei contr...
Sicurezza in cantiere, da Inail un manuale indispensabile per progettarla

Oltre ad affrontare le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere, la pubblicazione intende fornire una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri, tentando di proporre una metodologia per la redazione dei piani di sicurezza, incentrata su un’attenta valutazione dei rischi presenti. Il volume si rivolge, pertanto, a quanti debbano ottemperare agli obblighi previsti dal Titolo IV del D.lgs 81/08 e s.m.i. proponendo, anche con l’ausilio di esemplificazioni pratiche, dei possibili schemi per la redazione di PSC e POS.
CONTENUTI. Il primo capitolo è dedicato completamente agli aspetti generali. In particolare, il volume si sofferma sulla normativa, sui soggetti destinatari, sugli obblighi e i relativi adempimenti, sui coordinatori, sulle sanzioni e sul flow chart (procedure, inerenti la sicurezza, in relazione all'affidamento di lavori da parte di committenti pubblici o privati).
Il secondo capitolo si dedica invece alla pianificazione dei lavori, prendendo in considerazione la sicurezza nel cantiere, le attività lavorative e la rappresentazione del programma dei lavori.
Mentre i primi due capitoli sono soprattutto "teorici", il terzo mostra anche tramite disegni e schemi l'organizzazione del cantiere. Dell'organizzazione fanno parte le diverse tipologie di cantieri, la sistemazione delle aree, la viabilità, gli impianti, gli apparecchi di sollevamento, la logistica, le aree di produzione e deposito e, infine, la documentazione essenziale da tenere in cantiere.
Nel quattro capitolo, dedicato al piano di sicurezza e coordinamento, ne vengono descritte le generalità e la valutazione dei rischi. Inoltre viene proposta una procedura di valutazione dei rischi da parte del CPT di Torino e INAIL Piemonte. Infine, vengono elencate le misure di prevenzione e protezione, i dispositivi di protezione collettivi e individuali, le misure antincendio e di primo soccorso, oltre che la stima dei costi per la sicurezza.
Infine, nell'ultimo capitolo vengono presentate tramite alcuni esempi delle proposte per l'applicazione del Piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del Piano operativo di sicurezza (POS).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.