


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Superbonus e assemblee condominiali al tempo del Covid-19: tutto quello che c’è da sapere
I condòmini sono tra i maggiori beneficiari del Superbonus 110%: I proprietari delle unità immobiliari di un edificio, infatti, possono accedere all’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio e ottenere la detrazione in base ai millesimi di loro proprietà, per quanto riguarda le spese relative agli interventi realizzati sulle parti comuni dello stabile.
Per poter fruire di tale beneficio fiscale è fondamentale il ruolo dell’amministratore che, oltre ad informare i condomini sul meccanismo di funzionamento del Superbonus, deve organizzare riunioni in presenza rispettose della normativa anti-Covid. In alternativa, l’amministratore può ricorrere alle tele-assemblee, recentemente disciplinate dal legislatore.
Per conoscere nel dettaglio tutto quello che c’è da sapere sulle assemblee condominiali al tempo del Covid-19 e sui meccanismi decisionali necessari per deliberare un intervento con Superbonus 110%, il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano promuove un webinar – valido 2 CFP per ingegneri – che si terrà il 15 giugno 2021 dalle 16 alle 18.
Il webinar, tenuto dal consulente legale Giuseppe Bordolli, esperto di diritto immobiliare e collaboratore del Sole 24 Ore, affronterà l'analisi del momento decisionale, prendendo in considerazioni tutti gli aspetti critici che possono ostacolare il raggiungimento del beneficio fiscale (fondo spese, maggioranze, opere ed accesso nelle proprietà esclusive, scelta fiscale, finanziamenti, opere abusive ecc.).
Si prenderanno anche in considerazione le principali problematiche legate alla realizzazione di un cappotto termico, nonché le possibili iniziative del singolo condomino anche per quanto riguarda i lavori “trainati”, tenendo conto delle recenti novità previste dalla Legge di Bilancio 2021.
Infine, si affronterà il tema del rapporto con la figura del General Contractor, evidenziando le clausole illecite.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.