


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Edilizia scolastica, disponibile online il corso di formazione del progetto europeo FEEDSCHOOLS
Il corso di formazione è stato realizzato nell’ambito di FEEDSCHOOLS, progetto finanziato dal programma Interreg Central Europe e coordinato da ENEA, con il coinvolgimento di dieci partner europei di sette diversi Paesi. Obiettivo del progetto è quello di fornire alle Autorità Locali nuove soluzioni, sia tecniche che finanziarie, per implementare le attività di ristrutturazione degli edifici scolastici dell’Europa Centrale orientate all'approccio nearly Zero Energy Building (nZEB).
L’approccio innovativo di FEEDSCHOOLS consiste nello sviluppo di un kit di strumenti transnazionali disponibili gratuitamente per facilitare il processo di programmazione degli interventi di ristrutturazione nZEB in tutte le sue fasi: dalla semplificazione degli audit energetici, attraverso l’assistenza nella selezione delle migliori tecnologie disponibili per l’attuazione della ristrutturazione, alla scelta dei meccanismi finanziari innovativi a supporto degli investimenti pubblici nella ristrutturazione.
Il corso di formazione, realizzato in lingua inglese, è rivolto alle Autorità Locali, ai professionisti e al personale scolastico, ma anche agli studenti e ricercatori interessati a implementare questa tematica. È suddiviso in 5 blocchi tematici, ognuno a sua volta suddiviso in diversi moduli:
- Block 1: EU Energy Policy and Objectives
- Block 2: Energy efficiency in buildings
- Block 3: Energy efficiency measures and technologies
- Block 4: Financing of energy efficiency projects
- Block 5: ERE app, Financial app, best practice database
Al termine dei diversi moduli è presente un test di valutazione dei contenuti.
Il corso è disponibile, previa registrazione, a questo link.
Per maggiori informazioni, visita il sito web del progetto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.