


-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
Superbonus 110% e Building Automation: iscriviti al webinar (3 CFP)
Il 24 novembre 2020, dalle 14 alle 17, si svolgerà il webinar “Building Automation e Superbonus 110%”, organizzato dal Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano in collaborazione con la casa editrice La Tribuna e con il patrocinio di Confedilizia, valido 3 CFP per ingegneri e architetti.
Il webinar intende riprendere il tema introdotto dal Decreto MISE riguardante l’Ecobonus ed il Sismabonus 110% dalla particolare ottica dei Sistemi della Building Automation, vale a dire dei sistemi che consentono all’interno di edifici la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria o climatizzazione estiva ed altri servizi, incluso il loro controllo da remoto attraverso i canali multimediali, incrementandone l’efficienza energetica allo scopo di diminuirne i consumi.
Dopo un esame riassuntivo della normativa tecnica UNI EN 15232, verranno richiamati nel webinar le citazioni delle tecnologie di Building Automation presenti all’interno del Decreto Requisiti in modo da meglio orientare il Professionista nella valutazione dei possibili impatti e contributi della BA nel processo di riqualificazione ed efficientamento dell’edificio e guidarlo nell’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Struttura del corso
- Introduzione al Decreto Requisiti, per quanto riguarda la BA
- Descrizione dei contenuti della UNI EN 15232 e classificazione energetica degli interventi
- Art. 11 – Interventi di installazione di sistemi di Building-Automation
- All. B – Interventi ammessi
- All. D – Punto 9. Riferimento UNI EN 15232
- All. D – Punto 10. Riqualificazione Energetica Globale che comprende il punto 9
- All. I – Costi massimi ammissibili per installazione di BA
- Relazione Illustrativa – Finalità del Provvedimento e Principali Contenuti (Comma “e”)
- Agenzia delle Entrate - Guida al Super Bonus 110%: punti specifici di riferimento alla Building Automation
- Descrizione di casi pratici di applicazione della BA riguardanti in particolare: monitoraggio energetico e modalità innovative di regolazione (gestione Meteo Predittiva) degli impianti di climatizzazione, con utilizzo di foglio di calcolo semplificato reso poi disponibile ai partecipanti.
Perché iscriversi
Il Corso in FAD, che sarà tenuto da docenti esperti nel monitoraggio e nell’efficientamento energetico e direttamente impegnati nello sviluppo di tecnologie di BA, analizzerà con grande attenzione, e in collegamento col Decreto Super Bonus, i loro aspetti tecnici nonché gli aspetti di utilità per gli occupanti, i manutentori ed i gestori dell’edificio ai fini di una gestione più attenta e consapevole dell’edificio stesso. Il corso ha risvolti molto pratici di supporto al lavoro del professionista nella individuazione di tecnologie BA innovative e cost-effective di ultima generazione.
Per maggiori info e per iscriverti, clicca qui

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.