


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Infrastrutture e lavori pubblici: online il “Conto Nazionale...
Valorizzare il patrimonio edilizio pubblico non è solo un’opportunità economica
Proseguiamo con la pubblicazione dei contributi tecnici presentati lo scorso 24 gennaio a Milano durante il convegno “Last Call: dalle parole ai fatti”, dedicato a opportunità e proposte per interventi di valorizzazione del patrimonio dei Comuni lombardi, nell’ambito della rigenerazione urbana della Regione.
Dopo il contributo di Ilaria Bertini, del Dipartimento Efficienza Energetica di Enea – dedicato a “Strategie e risorse per l’efficientamento energetico degli edifici” – pubblichiamo la presentazione dell’intervento di Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo NOMISMA, intitolato “I vantaggi e le risorse per la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico.”
“Valorizzazione” è un termine dal significato molteplice, ma investito da un’attenzione sempre maggiore da parte delle amministrazioni pubbliche e dai cittadini: la rigenerazione urbana è interessata da una nuova “domanda sociale”, specialmente nei confronti degli interventi pubblici, che non deve essere delusa. Per esempio, l’invecchiamento della popolazione porta alla domanda di senior housing e strutture sanitarie; la crescita degli studenti iscritti porta alla domanda di studentati; la diffusione dello smart working porta alla domanda di spazi di co-working e incubatori, e così via.
Attualmente è disponibile un mix di strumenti (anche finanziari) che consentono la sostenibilità di buoni progetti di valorizzazione, che si possono applicare su un patrimonio residenziale privato con un fabbisogno che Nomisma stima in 250 miliardi di euro, di cui 60 miliardi per interventi urgenti. Per il patrimonio pubblico, invece, si parla di un valore di mercato potenziale di 100 miliardi.
Leggi la presentazione completa in allegato

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.