



-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
Valorizzare il patrimonio edilizio pubblico non è solo un’opportunità economica
Proseguiamo con la pubblicazione dei contributi tecnici presentati lo scorso 24 gennaio a Milano durante il convegno “Last Call: dalle parole ai fatti”, dedicato a opportunità e proposte per interventi di valorizzazione del patrimonio dei Comuni lombardi, nell’ambito della rigenerazione urbana della Regione.
Dopo il contributo di Ilaria Bertini, del Dipartimento Efficienza Energetica di Enea – dedicato a “Strategie e risorse per l’efficientamento energetico degli edifici” – pubblichiamo la presentazione dell’intervento di Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo NOMISMA, intitolato “I vantaggi e le risorse per la valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico.”
“Valorizzazione” è un termine dal significato molteplice, ma investito da un’attenzione sempre maggiore da parte delle amministrazioni pubbliche e dai cittadini: la rigenerazione urbana è interessata da una nuova “domanda sociale”, specialmente nei confronti degli interventi pubblici, che non deve essere delusa. Per esempio, l’invecchiamento della popolazione porta alla domanda di senior housing e strutture sanitarie; la crescita degli studenti iscritti porta alla domanda di studentati; la diffusione dello smart working porta alla domanda di spazi di co-working e incubatori, e così via.
Attualmente è disponibile un mix di strumenti (anche finanziari) che consentono la sostenibilità di buoni progetti di valorizzazione, che si possono applicare su un patrimonio residenziale privato con un fabbisogno che Nomisma stima in 250 miliardi di euro, di cui 60 miliardi per interventi urgenti. Per il patrimonio pubblico, invece, si parla di un valore di mercato potenziale di 100 miliardi.
Leggi la presentazione completa in allegato

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.