



-
Prezzi delle abitazioni, con i dati del primo trimestre 2022...
-
Fondo salva opere: i rilievi della Corte dei Conti
-
È in Gazzetta Ufficiale la Legge delega che riscrive il Codi...
-
Superbonus, a maggio 2022 richiesti interventi per 33,7 mili...
-
Batterie, pronti 500 milioni di euro per lo sviluppo della f...
-
Superbonus 110% e cessioni dei crediti: circolare dell'ABI d...
-
Prevenzione incendi facciate edifici civili, il 7 luglio ent...
-
Materiali isolanti, in consultazione un rapporto tecnico CTI
-
Superbonus 110% e villette unifamiliari, delucidazioni dal M...
-
Conto Energia e agevolazione fiscale Tremonti Ambiente: il M...
-
Requisiti minimi e certificazione energetica degli edifici: ...
-
Carburanti, esteso fino al 2 agosto lo sconto di 30 centesim...
-
Patrimonio edilizio del Terzo Settore, da Enea una app per r...
-
Ristrutturazione immobile venduto e compilazione modello 730...
-
Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), AdE individu...
-
Appalti privati, da Ance la Guida aggiornata sui compiti e l...
-
Crediti d’imposta per l’acquisto di veicoli non inquinanti: ...
-
Superbonus 110% e opzioni cessione o sconto in fattura: nuov...
-
Superbonus 110% interventi trainati su unità immobiliare in ...
-
Codice della ricostruzione post sisma, via libera definitivo...
-
Sviluppo delle rinnovabili, impugnata la legge n. 4/2022 del...
-
Congruità della manodopera in edilizia: nuove Faq
-
Superbonus 110% e compensi ai membri del consiglio di ammini...
-
Consiglio dei Ministri: rinnovato lo sconto in bolletta per ...
Refrigerazione commerciale: sostituire o ammodernare i tradizionali impianti a HFC?
Molti negozi di alimentari quando considerano se ammodernare o sostituire i propri impianti di refrigerazione si pongono certamente una domanda: quanto costerà passare da un tradizionale sistema a idrofluorocarburi (HFC) ad uno alimentato completamente a CO2? In realtà, la domanda esatta dovrebbe essere: quale sarà il rendimento in termini di investimento di un sistema a CO2?
A questa domanda ha cercato di rispondere il produttore americano di sistemi refrigeranti Hillphoenix tramite il report dal titolo "DeCO2ded: Understanding ROI on CO2 Refrigeration Systems". Il rapporto, oltre al costo iniziale, esamina il ritorno di investimento(ROI) rispetto ad un sistema HFC, tenendo conto dell'installazione, dei costi di gestione/manutenzione e del costo del refrigerante. Solo analizzando il pieno ritorno sugli investimenti infatti è possibile constatare se il sistema refrigerante alternativo può far risparmiare tempo e denaro.
Il report ha deciso di esaminare tre sistemi a CO2 operanti in tre diversi supermercati americani e per determinarne il ROI ha preso in considerazione le seguenti variabili: refrigerante utilizzato, energia, attrezzature, installazione del sistema, manutenzione del sistema e prestazioni.
Ci sono una serie di variabili da prendere in considerazione quando si cerca di calcolare il ROI dei sistemi di refrigerazione a CO2 - commenta Hillphoenix -. Una volta chiariti fatti e cifre allora sì che si potrà davvero prendere la decisione di sostituire o adeguare il proprio sistema di refrigerazione commerciale. Non c'è una soluzione univoca per tutti.
IN ALLEGATO IL REPORT COMPLETO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.