


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Refrigerazione commerciale: sostituire o ammodernare i tradizionali impianti a HFC?
Molti negozi di alimentari quando considerano se ammodernare o sostituire i propri impianti di refrigerazione si pongono certamente una domanda: quanto costerà passare da un tradizionale sistema a idrofluorocarburi (HFC) ad uno alimentato completamente a CO2? In realtà, la domanda esatta dovrebbe essere: quale sarà il rendimento in termini di investimento di un sistema a CO2?
A questa domanda ha cercato di rispondere il produttore americano di sistemi refrigeranti Hillphoenix tramite il report dal titolo "DeCO2ded: Understanding ROI on CO2 Refrigeration Systems". Il rapporto, oltre al costo iniziale, esamina il ritorno di investimento(ROI) rispetto ad un sistema HFC, tenendo conto dell'installazione, dei costi di gestione/manutenzione e del costo del refrigerante. Solo analizzando il pieno ritorno sugli investimenti infatti è possibile constatare se il sistema refrigerante alternativo può far risparmiare tempo e denaro.
Il report ha deciso di esaminare tre sistemi a CO2 operanti in tre diversi supermercati americani e per determinarne il ROI ha preso in considerazione le seguenti variabili: refrigerante utilizzato, energia, attrezzature, installazione del sistema, manutenzione del sistema e prestazioni.
Ci sono una serie di variabili da prendere in considerazione quando si cerca di calcolare il ROI dei sistemi di refrigerazione a CO2 - commenta Hillphoenix -. Una volta chiariti fatti e cifre allora sì che si potrà davvero prendere la decisione di sostituire o adeguare il proprio sistema di refrigerazione commerciale. Non c'è una soluzione univoca per tutti.
IN ALLEGATO IL REPORT COMPLETO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.