


-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
-
Certificazione della parità di genere nelle imprese: è legge...
-
Ricostruzione post sisma, emanati 11 bandi dal valore di cir...
-
Superbonus e bonus edilizi, ampliata la platea dei cessionar...
-
Progettazione delle 212 scuole nuove previste dal PNRR: pubb...
-
Al 31 dicembre 2021 le opere incompiute erano 379, in calo r...
-
Legge delega che riscrive il Codice dei contratti: l'analisi...
-
DL Semplificazioni fiscali (n. 73/2022): le novità per il se...
-
Appalti internazionali, dall'UE un regolamento per la tutela...
-
Modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
Bonus Facciate: chiarimenti dal Fisco nella risposta n. 352 ...
Nuovo manuale Coperture Laterlite
In quanto elemento funzionale dell'edificio che, delimitando superiormente l'involucro edilizio, assolve al compito di offrire protezione dagli agenti atmosferici, convogliare e allontanare le acque piovane dall’edificio e isolarlo termicamente, i sistemi di copertura svolgono un compito di importanza fondamentale per le prestazioni energetiche, il confort e il mantenimento in perfetta efficienza delle costruzioni.
Prestazioni termoisolanti, tenuta all'ambiente esterno, durabilità dei materiali e sistemi nel tempo, resistenza meccanica, al fuoco, al sisma e basso impatto ambientale sono i parametri chiave da tenere in considerazione nella loro progettazione; e nell’analisi degli elementi funzionali delle coperture le norme indicano l’argilla espansa come materiale ideale per la formazione di strati con funzione termoisolante, sia sotto forma di calcestruzzi alleggeriti che di strati di materiale granulare sciolto, così come per la creazione di strati drenanti con funzione di raccolta e smaltimento delle acque.
Ed è proprio questo il tema della nuova pubblicazione che arricchisce la già ampia collana di monografie tecniche Laterlite, il "Manuale Coperture - Soluzioni leggere e isolanti in argilla espansa per la nuova costruzione e ristrutturazione". La nuova monografia, caratterizzata dal consueto approccio rigoroso sotto il profilo tecnico - scientifico, ricco di esempi e dettagli progettuali e di posa come tutte le pubblicazioni tecniche Laterlite, è dedicata all'approfondimento dei principali schemi funzionali per coperture piane, inclinate, a verde e per la riqualificazione di sistemi esistenti, esemplificati con sezioni tipo utili al progettista per approfondire e sviluppare il progetto nel suo complesso sfruttando le proprietà tecnologiche dell'argilla espansa Leca in termini di leggerezza, resistenza meccanica, isolamento termico e acustico, durabilità e stabilità nel tempo.
La nuova monografia Coperture adotta una collaudata ed efficace struttura illustrativa che, a partire dalla classificazione tipologica e funzionale delle coperture, ne analizza specificità, proprietà, caratteristiche e destinazione, definendone i requisiti prestazionali per poi proporre una selezione di pacchetti funzionali, corredati di relative stratigrafie, che esemplificano con efficacia l'utilizzo dell'argilla espansa Leca come elemento con funzione isolante, di alleggerimento, drenaggio, pendenza, finitura e consolidamento.
La prima parte del manuale, in particolare, è dedicata all'analisi delle diverse tipologie di coperture, classificate per caratteristiche dello strato di tenuta all'acqua, comportamento termoigrometrico, caratteristiche geometriche e grado di accessibilità, soffermandosi sui principali modelli funzionali - tetto rovescio, tetto caldo, tetto freddo o ventilato - che caratterizzano le coperture isolate, nonché sulle tipologie di elementi di tenuta all'acqua utilizzabili. La presentazione è accompagnata da una dettagliata analisi dei requisiti che le coperture sono chiamate a soddisfare in termini di isolamento e inerzia termica, controllo delle condizioni igrometriche, comportamento alle sollecitazioni meccaniche, resistenza, leggerezza, durabilità e resistenza al fuoco, unitamente a una serie di indicazioni di carattere tecnico esecutivo per quanto riguarda la loro realizzazione e impermeabilizzazione.
Il manuale entra nel vivo nelle successive tre sezioni, dedicate rispettivamente alla presentazione di una serie di stratigrafie relative alle diverse tipologie di coperture piane, coperture a falda e tetti verdi prese in esame, nonché agli interventi di riqualificazione di coperture esistenti, basate sull'utilizzo della gamma di soluzioni Laterlite a base di argilla espansa Leca. Ogni pacchetto tecnologico esaminato è corredato di disegni tecnici dettagliati che illustrano la progressione stratigrafica delle soluzioni, indicando per ognuna di esse le modalità esecutive, i prodotti della gamma Laterlite utilizzati e il calcolo delle prestazioni termoigrometriche e meccaniche ottenibili. Non mancano, inoltre, accurati approfondimenti relativi a specifici aspetti tecnico - esecutivi nella realizzazione delle soluzioni proposte, che di volta in volta toccano aspetti chiave per l'efficienza e la durabilità delle stesse, dalle modalità di posa alla corretta esecuzione delle opere di impermeabilizzazione, dall'esecuzione degli strati di pendenza e alleggerimento alla ventilazione e isolamento termico estivo.
Un'opera di agile consultazione ma al tempo stesso con un elevato grado di approfondimento tecnico - scientifico, corredata di accurate informazioni progettuali e di posa in opera esemplificate con dettagliate stratigrafie e disegni tecnici, che come tutte le monografie Laterlite propone a tecnici e progettisti un pratico prontuario di soluzioni con performance garantite dalle proprietà tecnologiche dell'argilla espansa Leca.
SCARICA IL MANUALE IN ALLEGATO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.