


-
Cessione fabbricato in corso di costruzione, ancora accatast...
-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
Commissioning, la V Guida AiCARR
Il Commissioning, che nella definizione più comune viene identificato come “un insieme di procedure, responsabilità e metodi per far progredire un sistema dalla fase di installazione al pieno funzionamento in conformità con l’intento progettuale”, è un processo di origine anglosassone che sta conoscendo un successo crescente anche in Italia.
Sempre attenta a cogliere le più attuali tendenze in ambito tecnico, normativo e nel mondo professionale, AiCARR ha assunto il ruolo di associazione di riferimento per il settore del Commissioning nel nostro Paese, grazie anche ai proficui rapporti con realtà internazionali del calibro di ASHRAE, CIBSE e REHVA.
Da questa stretta collaborazione è nato, lo scorso luglio, il workshop “Il processo del Commissioning: un dibattito internazionale”, che ha rappresentato la prima importante panoramica italiana a 360° sul mondo del Commissioning, esplorato da differenti punti di vista: le realtà italiana, inglese, americana e, più in generale, europea sono state illustrate con il contributo di alcuni dei migliori esperti internazionali in materia.
L’attività divulgativa e di studio sul Commissioning a cura dell’Associazione si concretizza, oltre che nella prossima apertura del Comitato Tecnico 9 creato ad hoc sul tema, anche nel corso di AiCARR Formazione, di cui sono già state organizzate tre edizioni affidate a docenti certificati come Commissioning Authority: le ore di teoria affiancate all’analisi di casi studio concreti si concludono, per chi dispone dell’esperienza professionale richiesta, con l’esame di certificazione per Commissioning Authority, organizzato in esclusiva in Italia da AiCARR Formazione con Bureau Veritas.
La nuova Guida AiCARR
Ma la più recente proposta di AiCARR in questo settore è la pubblicazione della Guida V “Il processo di Commissioning” di Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCARR, e Ugo L. Benedetti, certificato Commissioning Authority e docente dei corsi di AiCARR Formazione. Il volume descrive il processo di Commissioning in riferimento alla progettazione dei nuovi edifici e alla ristrutturazione e riqualificazione di quelli esistenti, definisce i ruoli e le responsabilità delle singole figure professionali che di questo processo devono essere parte attiva e fornisce le indicazioni minime sulle attività e sui documenti relativi; in quest’ottica rappresenta uno strumento molto utile sia per chi, già esperto sul tema, voglia disporre di una sintesi completa di tutto ciò che al processo di Commissioning è collegato sia per chi intende avvicinarsi a questo settore in grande sviluppo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.