


-
Testo unico salute e sicurezza sul lavoro: la versione aggio...
-
Sicurezza antincendio dei sistemi per le facciate degli edif...
-
Approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti Bis da...
-
Decreto Aiuti Bis: le novità per le imprese
-
DL Aiuti Bis: prorogato fino al 18 febbraio 2023 il Fondo di...
-
Lavoratori autonomi, rifinanziato con 100 milioni di euro il...
-
FER, FIPER e CMA lanciano l'allarme: "Troppe incertezze, il ...
-
Tutela dei lavoratori che operano nei cantieri, firmato acco...
-
Configurazioni per l'autoconsumo e sistemi di accumulo: ARER...
-
Opere commissariate, nel primo semestre 2022 sono stati avvi...
-
Procedura negoziale, Anac: legittimi i limiti territoriali, ...
-
Sviluppo delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetic...
-
Servizi di architettura e ingegneria, Anac: gravi irregolari...
-
Osservatorio OICE/Informatel: boom della progettazione a lug...
-
Superbonus 110%, Ance: il decreto Aiuti Bis è l’ultima oppor...
-
Superbonus 110% e cambio di destinazione d'uso da categoria ...
-
Bonus Facciate, scoperta a Perugia frode ramificata sull’int...
-
Infrastrutture e mobilità sostenibili, è legge il decreto Mi...
-
Atti di aggiornamento catastale, disponibile il Vademecum Do...
-
Sistema integrato di monitoraggio del rischio delle infrastr...
-
Infrastrutture strategiche e prioritarie: il costo ammonta a...
-
Proposta di direttiva Ue sulla prestazione energetica nell’e...
-
Qualità dell’aria indoor nelle scuole, in Gazzetta le Linee ...
-
Conferenza Unificata: via libera al primo Piano Generale del...
Il mercato dell’energy storage [INFOGRAFICA]
SUNstainable STORAGE, iniziativa educativa in partnership con Aton Storage
Casa & Clima, in partnership con Aton Storage, lancia “SUNstainable STORAGE”, iniziativa educativa sviluppata in 4 puntate, che avrà lo scopo di approfondire i temi relativi al funzionamento di un impianto di accumulo di energia elettrica, con focus sui trend e le evoluzioni del mercato delle energie rinnovabili. Pubblichiamo oggi la seconda puntata dal titolo: Il mercato dell'energy storage
I sistemi di accumulo di energia pulita, come abbiamo visto nella precedente puntata, sono delle batterie ideate e progettate con altissime tecnologie in grado di sfruttare al meglio l’energia rinnovabile col fine di rendere l'utente finale energeticamente autosufficiente e completamente indipendente dalla rete - aumentando così i benefici in termini sia di efficienza energetica che economica.
Si stima che la crescita delle energie rinnovabili avrà ripercussioni sempre più positive sul mercato dei sistemi di accumulo a batteria. A testimoniarlo sono anche i dati pubblicati da Frost & Sullivan nel loro ultimo rapporto dal titolo “Global Utility Scale, Grid-Connected Battery Energy Storage System Markets”, 2014.
Lo studio ha analizzato i futuri trend del settore dell’energy storage a fronte dell’espansione del mercato e della crescente consapevolezza e evoluzione del potenziale delle energie rinnovabili. Stando alle stime degli analisti, infatti, entro il 2024 il mercato dei sistemi di accumulo a batteria potrebbe raggiungere un valore di circa 8,3 miliardi di dollari.
I fattori che lasciano intendere futuri investimenti da parte degli utenti nel campo dei sistemi di accumulo sono acnhe riconducibili alla progressiva riduzione dei costi di produzione, alla maggiore richiesta di batterie nel settore energetico, nell’elettronica e nel mercato delle auto elettriche e ibride.
Accanto alla riduzione dei costi si assiste anche ad un importante sviluppo del mercato, generato dalle performance tecniche proprie dei sistemi di accumulo sempre più rilevanti, dato importante da non dimenticare nello scenario di crescita attuale del mercato delle batterie.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.