


-
Nuovo Codice Appalti, istituita al Consiglio di Stato la Com...
-
Parma: scoperti crediti fittizi Bonus Facciate, Ecobonus e S...
-
Fondo di Garanzia Pmi, oltre 256,8 miliardi il valore delle ...
-
Bando per la rigenerazione culturale e sociale dei borghi st...
-
Superbonus 110%, MEF: incide negativamente sul Bilancio dell...
-
Bonus edilizi, le professioni tecniche: sbloccare la cession...
-
Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territor...
-
Inclusione del gas e del nucleare tra le attività economiche...
-
Green Communities, pubblicato il bando
-
Covid-19, siglato il 30 giugno l'accordo su aggiornamento Pr...
-
MiSE: dal 21 settembre le domande per gli incentivi blockcha...
-
Corrispettivi di sbilanciamento, è in corso il processo di a...
-
Incentivi per il rilancio di cinque aree di crisi industrial...
-
Omessa dichiarazione Iva 2022, ancora in tempo per regolariz...
-
Compensi per intermediazione immobiliare: la detrazione del ...
-
Superbonus 110%: ulteriori chiarimenti dal MEF
-
Sismabonus 110%, da ISI nuove risposte a quesiti
-
Parco eolico e valutazione di impatto ambientale: nuova sent...
-
Prima centrale elettrica a fusione capace di produrre 300-50...
-
1 miliardo e 375 milioni di euro per la manutenzione delle s...
-
Bandi PNRR per servizi tecnici e appalti integrati: boom nel...
-
Campania: aggiornato il Prezzario dei Lavori Pubblici
-
Imposta di bollo contratti Mepa: due modalità per il pagamen...
-
Installazione di un ascensore su area comune per eliminare b...
Il mercato dell’energy storage [INFOGRAFICA]
SUNstainable STORAGE, iniziativa educativa in partnership con Aton Storage
Casa & Clima, in partnership con Aton Storage, lancia “SUNstainable STORAGE”, iniziativa educativa sviluppata in 4 puntate, che avrà lo scopo di approfondire i temi relativi al funzionamento di un impianto di accumulo di energia elettrica, con focus sui trend e le evoluzioni del mercato delle energie rinnovabili. Pubblichiamo oggi la seconda puntata dal titolo: Il mercato dell'energy storage
I sistemi di accumulo di energia pulita, come abbiamo visto nella precedente puntata, sono delle batterie ideate e progettate con altissime tecnologie in grado di sfruttare al meglio l’energia rinnovabile col fine di rendere l'utente finale energeticamente autosufficiente e completamente indipendente dalla rete - aumentando così i benefici in termini sia di efficienza energetica che economica.
Si stima che la crescita delle energie rinnovabili avrà ripercussioni sempre più positive sul mercato dei sistemi di accumulo a batteria. A testimoniarlo sono anche i dati pubblicati da Frost & Sullivan nel loro ultimo rapporto dal titolo “Global Utility Scale, Grid-Connected Battery Energy Storage System Markets”, 2014.
Lo studio ha analizzato i futuri trend del settore dell’energy storage a fronte dell’espansione del mercato e della crescente consapevolezza e evoluzione del potenziale delle energie rinnovabili. Stando alle stime degli analisti, infatti, entro il 2024 il mercato dei sistemi di accumulo a batteria potrebbe raggiungere un valore di circa 8,3 miliardi di dollari.
I fattori che lasciano intendere futuri investimenti da parte degli utenti nel campo dei sistemi di accumulo sono acnhe riconducibili alla progressiva riduzione dei costi di produzione, alla maggiore richiesta di batterie nel settore energetico, nell’elettronica e nel mercato delle auto elettriche e ibride.
Accanto alla riduzione dei costi si assiste anche ad un importante sviluppo del mercato, generato dalle performance tecniche proprie dei sistemi di accumulo sempre più rilevanti, dato importante da non dimenticare nello scenario di crescita attuale del mercato delle batterie.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.